Ernst Knam
Sila-Crotone andata e ritornodi Antonio Biafora
Dall'Italia Braschi colpevole di lesa maestà: guai toccare la tradizione
Questa notte è Capodanno per il calendario cinese. Si entra ufficialmente nel 2019, anno del Maiale
Chiamato anche Festa di Primavera o Capodanno Lunare, il Capodanno cinese è tra le più sentite festività del grande paese. Dipendendo dal calendario lunare, la sua data è variabile: a partire da quel momento, le festività durano per quindici giorni. Quest’anno nella notte tra il 4 e il 5 febbraio secondo l’oroscopo cinese si entra ufficialmente nell’anno del Maiale, e se il primo giorno del nuovo anno è dedicato all'accoglienza, l’ultimo è invece caratterizzato dalla Festa delle Lanterne, durante la quale le famiglie escono per le vie cittadine con in mano lanterne accese e colorate. Perché il nuovo anno sia positivo e proficuo, sulla tavola del Capodanno cinese non mancano mai i sette cibi portafortuna: il pesce, simbolo di prosperità, i tangyuan, palline dolci di riso che rappresentano la famiglia unita, il niangao, la torta di riso glutinoso che promette un salario più alto e un’ottima carriera lavorativa, e la pasta lunga, simbolo di longevità. Infine, i mandarini, gli involtini primavera e i ravioli, che portano ricchezza.
L’origine del Capodanno cinese risale a un’antica leggenda che racconta di un mostro, Nian, che era solito uscire dalla sua tana una sola volta all’anno per mangiare esseri umani: unico modo per salvarsi era spaventarlo con rumori forte e il colore rosso, di cui aveva terrore. Ecco perché ancora oggi le feste per il Capodanno sono accompagnate da canti, urla, fuochi d’artificio e dall’uso del colore rosso. Si entra, come detto, nell'anno del Maiale, o per meglio dire del Maiale di Terra (secondo la filosofia tradizionale, anche lo zodiaco cinese segue la legge dei 5 elementi, che vede legno, fuoco, terra, oro (metallo) e acqua governare il senso dell’universo. Esistono quindi 5 diverse tipologie di anno del Maiale): secondo l'oroscopo sarà un periodo protetto dalla buona volontà e dalla tranquillità di questo segno e dalla stabilità dell’elemento cinese della Terra, concedendo a tutti flussi energetici equilibrati. Sarà dunque il momento migliore per concedersi pause meditative e aprirsi a nuove prospettive.
Il Maiale agropiccante del Bon Wei: straccetti di lonza di maiale saltati con peperoni rossi, funghi mu-ehr e bambù
Le Tagliatelle di riso arricchite dal ragù di cinghiale del Gong
Il Mandarin Bar & Bistrot al Mandarin Oriental
Il Mei Cai Kou Rou del Dim Sum
Il vero Riso alla Cantonese del Serica
Il Maialino croccante del Kanton
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose