Kseniia Amber
Cassoeula: maiale e verza di Paolo Lopriore
Identità Golose Milano Creating Delicious Journeys: Valeria Piccini e Silvia Baracchi a identità Golose Milano
Philippe Léveillé (chef Miramonti l’Altro nel Bresciano), Emilio Re Rebaudengo (che gestisce Spazio7 ed è figlio Patrizia, presidente della Fondazione omonima), e Alessandro Mecca (chef Spazio7 a Torino), protagonisti di una bella serata nel ricordo di Gualtiero Marchesi e Paul Bocuse
A poche settimane dalle finali europee del Bocuse d’Or (in Italia si terranno a Torino, l’11 e 12 giugno), il cartellone degli eventi “OFF” della manifestazione inizia ad animare la città con iniziative dedicate al mondo della cucina e al rapporto tra la cucina, la cultura e l’arte. Giovedì 24 maggio a Torino c’è stata una cena a 4 mani, preceduta dall’inaugurazione della mostra di Alessi “Il design stellato. Alessi dal 1921, il design, i cuochi e la cucina” con una lectio di Alberto Alessi, presidente dell’azienda piemontese che produce oggetti da cucina dai primi anni del Novecento. L’ha ospitata Spazio7, il ristorante all'interno della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Il tema della cena ruotava attorno a Paul Bocuse e Gualtiero Marchesi, i due grandi maestri scomparsi della cucina francese e italiana. I piatti erano ispirati a loro: spaghetti freddi e il dolce Tre gusti per un dolce Piemonte, in omaggio a Marchesi, realizzati da Alessandro Mecca, lo chef di casa. E poi Paint in Black e Coda di rospo alla Royal, in ricordo del lionese, firmati da Philippe Léveillé, chef del Miramonti l’Altro. Prima di accomodarci a tavola, abbiamo assistito alla mostra, un percorso espositivo sul design in cucina, raccontato attraverso le creazioni nate dalla collaborazione tra Alessi e alcuni grandi esponenti della cucina europea quali Alain Chapel, lo stesso Marchesi, Raymond Thuillier e Pierre Gagnaire, i Troisgros e Pierre Hermé, Guy Savoy e Alain Ducasse. Abbiamo fatto due chiacchiere con Alberto Alessi.
Paint it black, omaggio a Marchesi
Spaghetti freddi, omaggio a Marchesi
Coda di rospo alla Royale, Bocuse
Tre gusti per un dolce Piemonte
La serata si è chiusa con i cocktail del barman di Spazio 7, Elton Zeqiraj, autore di splendidi miscelati a base di vermouth e gin.
classe 1975, ingegnere creativo, in ricordo di un docente che la definiva troppo creativa per fare l’ingegnere. L’ha avuta vinta lui: così dopo anni spesi nel settore energetico, scrivendo di cibo e viaggi nel tempo perso, oggi scrive a tempo pieno di storie di cibo, di mani che lavorano il cibo, di teste che lo creano. Co-autrice de Storie di cibo dietro nelle Terre di Expo, ideatrice del progetto Storie di cibo dietro le sbarre, che sarà un prossimo libro. Adora il buon cibo e il buon vino
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose