Postrivoro – l’evento saltuario che combina palati, sous chef, sommelier, artisti e designer – torna sabato 23 e domenica 24 luglio a Faenza nel chiostro del Borgo Durbecco (in Piazza Frà Sabba, 5). La formula dovrebbe essere ormai nota agli appassionati: Postrivoro fa incontrare uno chef e un sommelier, per creare un evento unico fatto di invenzioni e sinergia tra sapori e profumi, cibi e bevande. Un pranzo e una cena, dedicati a coloro che, con curiosità e tempismo, riescono ad accaparrarsi uno tra gli ambitissimi posti a tavola. E per la prossima data in calendario avrà come protagonisti gli chef Zijun Meng e Ana Gonçalves e la selezione di vini di Filippo Polidori.
Meng e Gonçalves provengono dalle esperienze del Chilton Firehouse e del Viajante a Londra e hanno appena laciato la loro TA TA Eatery (“TA TA” può essere tradotto dal cinese come “lui e lei”) che, partita come un banco di street food, è diventato un vero e proprio locale al Curio Cabal Cafè di Haggerston. Entrambi si sono conosciuti grazie a The Loft Project di Nuno Mendes, un format molto vicino a quello di Postrivoro, e hanno poi deciso di lanciarsi in un’avventura imprenditoriale dedicata all’alimento che prediligono: il riso.

«Per noi è un veicolo per il cibo ed è molto simile al pane che è usato anche per i panini e la pizza. Ha un procedimento all’apparenza semplice ma richiede molta conoscenza e cura», raccontano. Nel loro ristorante il menu è una sorta di fusion tra oriente e occidente in cui i tavoli sono riempiti di piccoli piatti da mangiare accompagnati dalla perfetta ciotola di riso. In più offrono agli ospiti una selezione di cocktail ispirati all’Asia, al whiskey e al sake.
Filippo Polidori invece, nel suo lavoro di comunicatore e organizzatore, è abituato a creare eventi unici mettendo in relazione brand di altissimo livello come
Ducati e
BMW o con personaggi come
Jovanotti o
Sharon Stone. Ma è nel settore del vino che cresce professionalmente, sotto la guida di
Luigi Veronelli. Dalle pubbliche relazioni della
Tenuta San Guido e del marchio
Sassicaia, si avvicina a
Josko Gravner per scoprire come mettere in relazione il meglio della terra, delle mani sapienti con eventi indimenticabili.

Un'immagine dell'ultima uscita di Postrivoro
Ci sono tutti gli elementi per due appuntamenti da non perdere prima della pausa estiva, con questi percorsi personali e professionali che si incontreranno in un luogo che non esiste se non per 48 ore, per dare vita a un’esperienza riservata a 20 partecipanti per la cena di sabato 23 e 20 partecipanti per il pranzo del 24 luglio. Due occasioni per assaggiare un menu che resterà segreto fino all'ultimo momento, svelato solo a chi avrà la fortuna di accomodarsi a tavola.
Le prenotazioni si potranno effettuare direttamente inviando una mail a
prenotazioni@postrivoro.it e attendendo l’email di conferma. Gli eventi sono riservati ai soci dell’associazione
RAW Magna e hanno una quota di partecipazione individuale di 95 euro. La location è la sede di Borgo Durbecco di Faenza, in Piazza Frà Sabba, 5.