Jacopo Mercuro
Tortello di mela cotogna al vapore, battuta di cervo, caviale di moredi Anthony Genovese
Primo piano Ci ha lasciato Roberto Perrone, prima di tutto un amico
Carlo Cracco sul palco con Paolo Marchi (Tutte le foto sono di Brambilla/Serrani)
Come da tradizione è Carlo Cracco, dal 2018 al timone del ristorante In Galleria a Milano, ad aprire la seconda giornata di Identità Milano 2022. Lo chef vicentino ci arriva accompagnato dal suo secondo Luca Sacchi, con lui dal 2007, e la solita instancabile visione di un mondo da esplorare «guardando quello che c'è oltre».
Paolo Marchi, Carlo Cracco, Luca Sacchi
Come un borsch: Tagliatelle di barbabietola, rapa rossa fermentata, brodo di carne e pane spezzato
Midollo, miele e limone
giornalista professionista, nata in un'annata di vino buono. Ha spaziato in ogni settore, dallo sport alla politica perché far volare in alto la curiosità è il sistema migliore per non annoiare e non annoiarsi. Non ha nessuna allergia né preconcetto alimentare, quindi fatele assaggiare di tutto. E se volete renderla felice, leggete il suo libro di fotostorie, Il tempo di uno sguardo
Carlo Cracco e Luca Sacchi hanno aperto con la loro lezione la seconda giornata in Auditorium per Identità Milano 2023 (foto di Brambilla / Serrani)
Chef Fatmata Binta, cuoca originaria della Sierra Leone, sul palco di Identià Milano 2023
Carlo Cracco e Luca Sacchi, co-autori della lezione di apertura della seconda giornata di Identità Milano, domenica 29 gennaio, ore 10.40