Sarà tra gli attesi protagonisti del Congresso di Identità Milano 2022 ispirato al tema Il futuro è oggi. MartinoRossi, azienda italiana specializzata, fin dagli anni ’50, nella produzione di ingredienti e prodotti funzionali da cereali e legumi senza glutine, senza allergeni, senza OGM e da filiera controllata 100% italiana, partecipa alla 17ma edizione del Congresso a pieno titolo, con le sue soluzioni che parlano di sostenibilità, sicurezza alimentare e metodi di produzione più responsabili. Temi da sempre al centro dell’impegno di MartinoRossi che, per l'occasione, presenterà due nuove linee dedicate ai professionisti della ristorazione e del food service: MartinoRossi Professional e Mais Corvino.

Farine di legumi di alta qualità
«Quest’anno – spiega Manuel Sirgiovanni, direttore genrale dell’azienda – abbiamo deciso di presentare due linee sviluppate specificamente per le esigenze di chi lavora nella ristorazione: MartinoRossi Professional e Mais Corvino. Nel primo caso, si tratta della rinnovata gamma dedicata al settore Ho.Re.Ca. che comprende, oltre a farine, granelle di legumi e polente precotte, anche i nuovi e innovativi mix plant-based per burger e ragù vegetali».

Il direttore generale Manuel Sirgiovanni
«Nel secondo caso stiamo invece parlando di un mais antico e da tempo scomparso che siamo riusciti a recuperare per realizzare farine e altri prodotti ideali per polenta, panificati e pizza gourmet dalle caratteristiche e dal gusto straordinari, perché ottenuti da una materia prima unica. Una novità assoluta» aggiunge Sirgiovanni.

L'arte della materia prima
Tutti i visitatori del salone avranno la possibilità di gustare i nuovi prodotti presso lo stand MartinoRossi, grazie agli assaggi preparati dallo chef ambassador Fabrizio Barontini e dal suo staff, come pasta fresca, polenta, burger vegetali e tantissime altre specialità plant-based.
«l senso della nostra partecipazione – conclude Sirgiovanni – è dare prova di come attraverso la ricerca e la tecnologia sia possibile tracciare nuove linee di sviluppo per il settore, offrendo al professionista ingredienti e strumenti migliori sul piano della qualità, della versatilità e, naturalmente, del gusto».