Joško Gravner
Ceviche di capesante marinate al limedi Shane Osborn
Primo piano Identità Digitali: brindiamo alle nuove masterclass disponibili gratuitamente sulla piattaforma
La sedicesima edizione del congresso di Identità Golose, dal 25 al 27 settembre 2021 al MiCo di Milano, avrà come filo conduttore il tema Costruire un Nuovo Futuro: Il Lavoro. Come hanno dichiarato Paolo Marchi e Claudio Ceroni, fondatori di Identità Golose: “Se prima non risolveremo questo drammatico problema, se non restituiremo alle donne la dignità professionale persa con la crisi, se i giovani saranno ancora a lungo parcheggiati in un limbo economico, sarà inutile parlare di quale cucina avremo una volta usciti dalla pandemia, se le persone avranno più voglia di innovazione o tradizione, di pizze gourmet o pizze margherita, di dessert al piatto o torte da tagliare a fette, di pesce, carne o verdure, di gelato gastronomico o gusti classici, eternamente quelli. E anche quale vino e quale servizio, al ristorante come in albergo. Prima il lavoro!”.
LEGGI QUI IL TEMA DEL CONGRESSO, SPIEGATO DA PAOLO MARCHI
SABATO 25 SETTEMBRE - Il programma di sabato 25 settembre vedrà il tema portante del congresso - Costruire un Nuovo Futuro: Il Lavoro - al centro delle lezioni in Sala Auditorium. Si susseguiranno interventi di prestigiosi relatori che condivideranno esperienze e idee su come delineare nuove prospettive al settore: già confermati, tra gli altri, Davide Rampello, Cristina Bowerman, Dominga Cotarella, Franco Pepe, il direttore del Wall Street Italia Leopoldo Gasbarro, Enrico Bartolini, Joe Bastianich. E poi sua maestà Alain Ducasse, in veste di presidente di les Collectionneurs. Poi torneranno due sezioni di Identità che da sempre sono molto attese e seguite: Identità di Pasta (in collaborazione con Pastificio Felicetti), ad aprire le danze sarà Carlo Cracco; e Identità di Gelato (in collaborazione con Motor Power), sette relatori per sei lezioni, rompe il ghiaccio Martina Caruso e chiude i lavori Marco Pedron. In Sala Gialla 1, infine, il primo dei tre giorni di Identità Cocktail, in collaborazione con Bibite Sanpellegrino e Perrier. LEGGI QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL SABATO
LEGGI QUI IL SENSO DEL CONGRESSO, SPIEGATO DA CLAUDIO CERONI
Paolo Marchi e Claudio Ceroni, fondatori di Identità Golose
PER ISCRIVERSI AL CONGRESSO, CLICCA QUI
Il piatto simbolo della sedicesima edizione di Identità Golose: Questo non è un gioco, è lavoro di Matias Perdomo e Simon Press, chef del ristorante Contraste di Milano. È legato strettamente al tema della kermesse, Costruire un Nuovo Futuro: Il Lavoro. Foto Brambilla-Serrani
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero
Caviar Giaveri, Trota Oro, Levoni, salumificio Palmieri, High Quality Food, Fratelli Galloni, Antica Corte Pallavicina, Zuarina: alcuni degli Amici che del Congresso che, anno dopo anno, rendono migliore con i loro prodotti il settore della ristorazione italiana
Olitalia, Acetaia Giusti, Debic, Caseificio Gennari, Latteria Sorrentina, Molini del Ponte, Martino Rossi, Molino Vigevano, Petra Molino Quaglia sono stati alcuni dei protagonisti degli spazi espositivi di Identità Milano 2022
Corrado Assenza al lavoro sul palco della 17esima edizione del Congresso Identità Milano