Paulo Airaudo
Carbonara Smiledi Eugenio Boer
Dall'Italia Prato Nevoso, montagna & cibo. Viaggio nella località del Cuneese che cresce anche grazie alla gastronomia
La sedicesima edizione del congresso di Identità Golose, dal 25 al 27 settembre 2021 al MiCo di Milano, avrà come filo conduttore il tema Costruire un Nuovo Futuro: Il Lavoro. Come hanno dichiarato Paolo Marchi e Claudio Ceroni, fondatori di Identità Golose: “Se prima non risolveremo questo drammatico problema, se non restituiremo alle donne la dignità professionale persa con la crisi, se i giovani saranno ancora a lungo parcheggiati in un limbo economico, sarà inutile parlare di quale cucina avremo una volta usciti dalla pandemia, se le persone avranno più voglia di innovazione o tradizione, di pizze gourmet o pizze margherita, di dessert al piatto o torte da tagliare a fette, di pesce, carne o verdure, di gelato gastronomico o gusti classici, eternamente quelli. E anche quale vino e quale servizio, al ristorante come in albergo. Prima il lavoro!”.
LEGGI QUI IL TEMA DEL CONGRESSO, SPIEGATO DA PAOLO MARCHI
SABATO 25 SETTEMBRE - Il programma di sabato 25 settembre vedrà il tema portante del congresso - Costruire un Nuovo Futuro: Il Lavoro - al centro delle lezioni in Sala Auditorium. Si susseguiranno interventi di prestigiosi relatori che condivideranno esperienze e idee su come delineare nuove prospettive al settore: già confermati, tra gli altri, Davide Rampello, Cristina Bowerman, Dominga Cotarella, Franco Pepe, il direttore del Wall Street Italia Leopoldo Gasbarro, Enrico Bartolini, Joe Bastianich. E poi sua maestà Alain Ducasse, in veste di presidente di les Collectionneurs. Poi torneranno due sezioni di Identità che da sempre sono molto attese e seguite: Identità di Pasta (in collaborazione con Pastificio Felicetti), ad aprire le danze sarà Carlo Cracco; e Identità di Gelato (in collaborazione con Motor Power), sette relatori per sei lezioni, rompe il ghiaccio Martina Caruso e chiude i lavori Marco Pedron. In Sala Gialla 1, infine, il primo dei tre giorni di Identità Cocktail, in collaborazione con Bibite Sanpellegrino e Perrier. LEGGI QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL SABATO
LEGGI QUI IL SENSO DEL CONGRESSO, SPIEGATO DA CLAUDIO CERONI
Paolo Marchi e Claudio Ceroni, fondatori di Identità Golose
PER ISCRIVERSI AL CONGRESSO, CLICCA QUI
Il piatto simbolo della sedicesima edizione di Identità Golose: Questo non è un gioco, è lavoro di Matias Perdomo e Simon Press, chef del ristorante Contraste di Milano. È legato strettamente al tema della kermesse, Costruire un Nuovo Futuro: Il Lavoro. Foto Brambilla-Serrani
A cura della redazione di Identità Golose
Pastificio Felicetti, Benedetto Cavalieri, Riserva San Massimo, Riso Buono, Divine Creazioni Surgital
I protagonisti della edizione 2023 di Identità Cocktail saranno Elena Montomoli e Roberta Esposito, Andrea Maugeri e Mattia Pastori, Federico Turina, Laura Hernandez Espinosa, Angelo Canessa, Martina Bonci e Karime Lopez; Alejandro Pellejero e Andrea Aprea, Riccardo Soncini, Francesco Cione, Giacomo Giannotti. ISCRIVITI AL CONGRESSO DI IDENTITÀ GOLOSE (28/30 GENNAIO 2023)
I protagonisti della edizione 2023 di Identità Cocktail saranno Elena Montomoli e Roberta Esposito, Andrea Maugeri e Mattia Pastori, Federico Turina, Laura Hernandez Espinosa, Angelo Canessa, Martina Bonci e Karime Lopez; Alejandro Pellejero e Andrea Aprea, Riccardo Soncini, Francesco Cione, Giacomo Giannotti.
ISCRIVITI AL CONGRESSO DI IDENTITÀ GOLOSE (28/30 GENNAIO 2023)