Oliver Piras
Giocando… la consistenzadi Corrado Assenza
In sala Il nostro addio a Ruggero Penza. Così ci aveva raccontato i piccoli segreti per rendere una sala perfetta
Diego Rossi nella sala del suo ristorante milanese
Trattoria, fortissimamente trattoria. Come già era previsto nel programma di quello che doveva essere il Congresso di Identità Golose, anche tra le lezioni di Identità On The Road 2020 proporremo un approfondimento su un tema centrale per la cultura gastronomica italiana, la trattoria appunto. E in particolare parleremo del "Futuro della trattoria", grazie anche alla collaborazione con Birra Del Borgo, azienda tanto attenta al fenomeno da voler organizzare anche due cene speciali di avvicinamento a questo appuntamento.
Saranno due le lezioni specificamente incentrate sul concetto di trattoria e sulla sua evoluzione, entrambe moderate da Gabriele Zanatta: la prima vedrà dialogare e confrontarsi Diego Rossi - chef e patron, insieme a Pietro Caroli, di Trippa a Milano, nonché miglior chef per la Guida di Identità Golose 2020 - e Michele Valotti, altro fulgido punto di riferimento per un'interpretazione nel contempo fedelissima e contemporanea della trattoria, grazie al lavoro che da molti anni svolge a La Madia di Brione (Brescia). La seconda vedrà invece come solo protagonista lo stesso Rossi, maggiormente impegnato a raccontare se stesso e la sua filosofia di cucina.
Gabriele Zanatta modera la lezione con Michele Valotti e Diego Rossi
Proprio in quella serata abbiamo raccolto qualche pensiero di Diego Rossi sul concetto di trattoria, sul suo presente e sul suo futuro possibile, che vi proponiamo oggi anticipando, ma non svelando, i contenuti che troverete nelle due lezioni di Identità Golose On The Road 2020, e che potrete vedere dal 16 novembre sulla nostra piattaforma online.
Un'immagine dalla cena del 15 ottobre da Trippa, con Diego Rossi, Eugenio Signoroni e Paolo Marchi
Il semplicissimo, ma irresistibile, Crostino col tastasal è stato uno dei molti piatti proposti da Diego Rossi in quell'occasione
Due piatti preparati da Rossi durante le sue lezioni, due piatti iconici di Trippa: la trippa fritta e il vitello tonnato
Spaghetti, sedano, missoltini e uvetta all'anice: nella foto di OnStageStudio, il piatto che Paolo Lopriore, chef del Portico di Appiano Gentile (Como), ha proposto a Identità on the road 2020, nella sezione Identità Naturali. Per vedere tutte le lezioni della nostra piattaforma digitale, clicca qui (per informazioni: iscrizioni@identitagolose.it oppure +390248011841, interno 2215)
«Non è semplice il lavoro di sala in quello che è uno degli indirizzi più prestigiosi e carichi di storia del nostro Paese, che proprio in questo 2020 così complicato festeggia il proprio mezzo secolo di vita. Per reggere la prova, bisogna essere grandi professionisti, capaci di empatia con il commensale e di grande preparazione; di essere accoglienti e impeccabili nello stesso tempo. Lui - classe 1988, origini in un piccolo borgo irpino - ci riesce splendidamente»: sono le parole della motivazione del premio Identità di Sala assegnato a Identità on the road 2020 a Francesco Cioria
I partecipanti al panel per Identità on the road 2020 nelle foto di OnStageStudio. Da sinistra: Alessandro Bergamo, Davide Oldani, Riccardo Camanini, Carlo Cracco, Cristina Bowerman, Stefano Marini (AD del gruppo S.Pellegrino) e Valeria Raimondi (direttrice di Fine Dining Lovers Italia). Per vedere tutte le lezioni della nostra piattaforma digitale, clicca qui (per informazioni: iscrizioni@identitagolose.it oppure +390248011841, interno 2215)
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare