Proseguono senza sosta gli appuntamenti gourmet a Identità Golose Milano, l'Hub internazionale della gastronomia. Che tra cicli tematici e ospitate speciali, settimana dopo settimana, propone il meglio della cucina d'autore in via Romagnosi 3, nel pieno centro di Milano. Oggi vi raccontiamo le serate che Paolo Marchi e Giulia Corradetti hanno organizzato per la prima metà di ottobre.
Non perdete la vostra occasione per prenotare un tavolo per le prossime cene: non è il caso di temporeggiare! Visitate la pagina dedicata alle prenotazioni del sito ufficiale di Identità Golose Milano. E non dimenticate che Identità Golose Milano vi aspetta anche: dal martedì al venerdì a pranzo, dove è presente anche la "formula business” a 35 euro, per il Pranzo della Domenica, e in tutte le sere dal martedì al sabato in cui non abbiamo uno chef ospite, con la carta firmata dagli chef Andrea Ribaldone ed Edoardo Traverso.
Venerdì 30 settembre
Il tartufo tutto l’anno: arriva il Bianco Pregiato con Appennino Food Group | Alberto Bettini - Da Amerigo, Savigno (Bologna) e Richard Abou Zaki, Retroscena, Porto San Giorgio (Fermo)
Il 20 settembre inizia la stagione del Tartufo Bianco e la celebriamo, in collaborazione con
Appennino Food Group, con una cena a quattro mani che vedrà l'incontro tra la raffinata tradizione del ristorante
Da Amerigo e la dinamica creatività di
Retroscena. Il menu sarà composto da 5 portate: l'antipasto e il primo saranno firmati da
Alberto Bettini, il secondo, in due servizi, e il dessert da
Richard Abou Zaki. L’intero menu sarà concepito senza tartufo, ma tutti i piatti si presteranno bene alla sua aggiunta. Il tartufo verrà conteggiato separatamente secondo quotazione di mercato. Menu 5 portate a 85 euro, abbinamento vini incluso, tartufo bianco escluso.
Martedì 4 ottobre
Vini e chef della Lombardia: Consorzio Tutela Lugana DOC e
Simone Breda |
Sedicesimo Secolo, Pudiano (Brescia)
Quinta serata di un ciclo di appuntamenti che
Identità Golose Milano realizza in collaborazione con
Regione Lombardia e
Ascovilo - Associazione Consorzi Tutela Vini Lombardi: l’obiettivo di questa serie di cene è promuovere e valorizzare i vini, le eccellenze e i grandi chef dei territori lombardi. Proseguiamo il ciclo con i vini del
Consorzio Tutela Lugana DOC e lo chef
Simone Breda del ristorante
Sedicesimo Secolo di Pudiano (Brescia), una stella Michelin.
Venerdì 7 ottobre
Trattorie d’autore: i sapori autentici dell'
Osteria La Sangiovesa |
Massimiliano Mussoni, Santarcangelo di Romagna
All’inizio degli anni ’90, a Santarcangelo, nasce
La Sangiovesa, grazie all'iniziativa della famiglia
Maggioli. Un’osteria che è stata, fin dalle sue origini, un luogo simbolico per
Tonino Guerra, che a Santarcangelo è nato. Sedersi a
La Sangiovesa non significa soltanto mangiare dell’ottimo cibo, ma fare un’esperienza di pura identità romagnola. In occasione del trentesimo anniversario di questa insegna, celebreremo questo compleanno gustando i piatti firmati dallo chef
Massimiliano Mussoni: inoltre, a tutti i commensali verà omaggiato il libro "La Sangiovesa, l'osteria di Santarcangelo" scritto da
Giorgio Melandri con le fotografie di
Maurizio Gjivovich, che ne raccoglie storia e ricette.
Martedì 11 ottobre
Vini e chef della Lombardia: Consorzio Tutela Lugana DOC ed
Elio Sironi |
Ceresio 7, Milano
Sesta serata di un ciclo di appuntamenti che
Identità Golose Milano realizza in collaborazione con
Regione Lombardia e
Ascovilo - Associazione Consorzi Tutela Vini Lombardi: l’obiettivo di questa serie di cene è promuovere e valorizzare i vini, le eccellenze e i grandi chef dei territori lombardi. Proseguiamo il ciclo con i vini del
Consorzio Tutela Lugana DOC e lo chef
Elio Sironi del ristorante
Ceresio 7 di Milano.
Mercoledì 12 ottobre
I Maestri della Pizza in collaborazione con
Acqua Panna e
S.Pellegrino:
Gabriele Dani con i cocktails di
Nadia D’Ancona
Sesta serata del ciclo "I Maestri della Pizza", ideato in collaborazione con
Acqua Panna e
S.Pellegrino, che ogni mese porta a
Identità Golose Milano alcuni dei più ispirati interpreti della pizza contemporanea, facendoli inoltre dialogare con mixologist di livello internazionale. In questa occasione avremo il piacere di ospitare le pizze del toscano
Gabriele Dani con i cocktails di
Nadia D’Ancona, dalla pizzeria
Bottega Dani di Cecina (Livorno). Il menu sarà composto da 5 portate è sarà proposto a 58 euro a persona, con due cocktail inclusi. Orario unico di prenotazione h20.00.
Giovedì 13 e venerdì 14 ottobre
La cucina cosmopolita della
Gucci Osteria by Massimo Bottura di Firenze, con
Karime Lopez e
Takahiko Kondo
Nelle sale del Palazzo di Mercanzia, nel cuore di Firenze, si celebra il fascino del bello e del buono con le iconiche creazioni di
Gucci esposte al Gucci Garden, spazio creativo dalla maison, e la cucina cosmopolita di
Karime Lopez al timone della
Gucci Osteria, di recente allargata in dimensioni. La chef messicana, approdata a Firenze sotto la regia di
Massimo Bottura, da marzo 2022 è affiancata dal compagno,
Takahiko Kondo, prima head pastry chef e poi head sous chef dell'
Osteria Francescana di Modena. Per due sere imperdibili
Karime e
Taka saranno ospiti dell'Hub, con un menu speciale di 4 portate, che sarà offerto al prezzo di 90 euro a persona, abbinamento vini incluso.
E ora mancate solo voi: prenotate al più presto le cene che più vi attirano. Per assicurarvi un tavolo, visitate il sito dell'Hub.