Ancora pochi giorni e si inaugurerà la prima collaborazione tra Identità Golose e Host, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale in programma a Rho Fiera Milano dal 18 al 22 ottobre prossimi. Ricco è il calendario di cooking show che animerà lo spazio di Identità Golose all’interno del Padiglione 2: ben 14 gli chef che si alterneranno ai fornelli (o meglio, alle induzioni) per dimostrare l’importanza dell’utilizzo delle tecnologie in cucina. Il tema cardine è Cuochi DuepuntoZero, ovvero l’innovazione portata in cucina grazie a tutti quei macchinari - più o meno complessi - che ogni giorno permettono ai cuochi di ottenere il meglio dalle diverse cotture e dalle diverse preparazioni che applicano agli ingredienti, il tutto con un’unica caratteristica: niente fuoco vivo. Questo per evidenziare tutto quello che è avvenuto dopo l’invenzione del fuoco, la prima e maggiore invenzione per l’esistenza quotidiana dell’uomo.
I protagonisti non saranno i piatti ma tutto quello che verrà utilizzato nelle varie fasi, dalle induzioni ai forni, dalla macchina sottovuoto al roner per la cottura a bassa temperatura, dalla centrifuga all’abbattitore. L’area sarà completamente attrezzata per l’occasione con attrezzature altamente tecnologiche e funzionali, grazie anche alla collaborazione di Identità Golose con Inoxpiù che allestirà l'Arca al centro dello spazio di Identità Golose oltre ai piani induzione della Qubica a disposizione per le dimostrazioni.

Sara Preceruti, cuoca de La Locanda del Notaio di Pellio Intelvi (Como). Foto La Provincia di Como
Se
Fabrizio Ferrari,
Daniel Facen,
Christian Milone e
Sara Preceruti dimostreranno le loro tecniche di estrazione, essiccazione, ultrasuono e sottovuoto (come raccontato
qui),
Fabio Pisani e
Alessandro Negrini presenteranno due piatti,
Anatra nostrana al fumo di canna da zucchero e spezie con granita di fichi d'India e insalatine micorizzate il primo e
Omaggio alle 'mie' Nadie il secondo, in cui le tecniche si intrecceranno con la storia, i prodotti e loro caratteristiche.
Roy Caceres presenterà la sua
Falsa Apparenza, dove il frutto non sarà un vero frutto ma un gioco di forme e somiglianze,
Christian e Manuel Costardi utilizzeranno il riso come una tela su cui lavorare e presenteranno
Un Baccalà a Tropea, ispirandosi per entrambi i piatti a due grandi artisti, mentre
Andrea Mainardi presenterà il suo
Vitello con un grissino, marmellata di cipolle e panna acida.
E poi altri grandi protagonisti come Davide Scabin, Matias Perdomo, Beniamino Nespor ed Eugenio Roncoroni. Questo il programma completo dell'evento:
Venerdì 18 ottobre
10.00-11.00 Fabrizio Ferrari
12.00-13.00 Andrea Mainardi
14.30-15.30 Alessandro Negrini
16.30-17.30 Daniel Facen
Sabato 19 ottobre
10.00-11.00 Beniamino Nespor ed Eugenio Roncoroni
12.00-13.00 Christian e Manuel Costardi
14.30-15.30 Christian Milone
16.30-17.30 Sara Preceruti
Domenica 20 ottobre
10.00-11.00 Matias Perdomo
12.00-13.00 Davide Scabin
14.30-15.30 Roy Caceres
16.30-17.30 Beniamino Nespor ed Eugenio Roncoroni
Lunedì 21 ottobre
10.00-11.00 Daniel Facen
12.00-13.00 Sara Preceruti
14.30-15.30 Christian Milone
16.30-17.30 Christian e Manuel Costardi
Martedì 22 ottobre
10.00-11.00 Fabio Pisani
12.00-13.00 Fabrizio Ferrari
Ogni informazione per l'accesso in fiera nel sito di Host.