L'Hub Internazionale della Gastronomia di Identità Golose Milano ha ospitato la conferenza stampa con cui è stata presentata il nuovo appuntamento Aggiungi un posto a tavola: la cena benefica organizzata all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano, in collaborazione con Identità Golose.
L'obiettivo benefico della serata di gala sarà raccogliere fondi per sostenere il lavoro dell’équipe multidisciplinare dei professionisti del Centro Clinico NeMO nella presa in carico dei pazienti con malattie neuromuscolari, i quali possono andare incontro a problemi di disfagia. Infatti il Centro Clinico NeMO (NeuroMuscolar Omnicentre) da 10 anni si prende cura anche degli aspetti nutrizionali dei pazienti.
Anche per quest'anno ad animare gastronomicamente la cena ci penseranno dieci celebri chef, provenienti da vari luoghi d'Italia, chiamati a proporre ricette pensate e realizzate con ingredienti lavorati appositamente per proporre una consistenza ottimale, senza per questo perdere gusto e ricercatezza.

La conferenza stampa a Identità Golose Milano

In piedi, da sinistra: gli chef Christian Milone, Eugenio Roncoroni e Diego Rossi, il presentatore della conferenza e della serata del 24 novembre Niccolò Torielli. Seduti, da sinistra: Alberto Fontana, Valeria Sansone, Direttore Clinico di NeMO, e gli chef Matteo Monti e Misha Sukyas
«Vogliamo proporre allegria, gioia - ha commentato durante la conferenza stampa lo chef
Misha Sukyas, che sarà presente per il terzo anno consecutivo -. Con il mio amico
Matteo Monti abbiamo messo a punto un piatto che sarà soprattutto divertente. Per poter offrire anche a chi soffre di disfagia uno dei grandi piaceri golosi della tavola: la grigliata. Siamo riusciti così a condensare quei sapori in una ricetta che possa essere apprezzata da tutti».
«E' fondamentale - gli ha fatto eco Alberto Fontana, presidente del Centro Clinico NeMO - riuscire a proporre piatti che non escludano nessuno. E grazie a questi chef straordinari, che siamo davvero felici di avere con noi, possiamo farlo esaltando la grandissima cultura gastronomica italiana, nei suoi sapori e nei suoi profumi».

Alberto Fontana, presidente del Centro Clinico NeMO
Tutto questo serve a ricordare anche come tra gli sforzi del team di NeMO ci sia la qualità della vita: «Spesso ci dimentichiamo - ha detto Valeria Sansone, Direttore Clinico - di come le malattie neuromuscolari vadano a colpire in molte occasioni il comparto orofaringeo, intaccando la capacità di masticare e deglutire. La nostra squadra di esperti dedica energia e tempo a questi pazienti, prendendo in carico circa 50 persone al mese. Proprio per garantire a loro, e alle persone che se ne prendono cura, una migliore qualità della vita».
Il team infatti è formato da: neurologo, fisiatra, neuropsichiatra infantile, otorinolaringoiatra, logopedista, nutrizionista, terapista occupazionale, terapista respiratorio e psicologo. Una squadra che lavora per realizzare un progetto riabilitativo nutrizionale individualizzato, con l’obiettivo di prevenire le complicanze della patologia, far mantenere un buono stato nutrizionale e permettere un’alimentazione sicura con una deglutizione efficace, associata ad una buona qualità di vita.
Ed ecco la formazione completa di chef che scenderanno in campo sabato 24 ottobre all'Ospedale Niguarda per Aggiungi un posto a tavola:
Eugenio Boer –
Bu:r, Milano
Christian Milone –
Trattoria Zappatori, Pinerolo (TO)
Andrea Ribaldone –
Osteria Arborina, La Morra (CN)
Eugenio Roncoroni –
Ristorante Al Mercato, Milano
Paolo Lopriore –
Ristorante Il Portico, Appiano Gentile (CO)
Paco Magri – Ristorante Dordoni, Cremona
Matteo Monti – Milano
Misha Sukyas –
Star Food Network
Diego Rossi –
Ristorante Trippa, Milano
Franco Aliberti – Milano
Ad arricchire ulteriormente la serata, durante l'aperitivo, ci penseranno Roberta Lamberti con La Polpetteria e alcune delle appartenenti al Club del Fornello di Milano. A fine serata invece gli ospiti potranno assaggiare il caffè pensato da Gianni Cocco, sommelier di caffè, che grazie all'uso di un addensante trasforma in gelatina una bevanda che altrimenti, come tutti i liquidi, sarebbe di difficile consumo per un disfagico.
Per accreditarsi e ricevere l’invito esclusivo visitare il sito ufficiale dell'evento. La donazione per la partecipazione è a partire da 100 euro.