Mancano poche ore ormai all'inaugurazione di Identità Milano, hub internazionale della gastronomia in via Romagnosi 3, a Milano, nei locali che ospitavano la Fondazione Feltrinelli. Alle ore 12 odierne è prevista un'affollatissima conferenza stampa durante la quale verranno raccontati molti aspetti ancora inediti del progetto e verrà svelato il programma degli chef ospiti nei prossimi mesi.
Molta l'attesa e complessa la macchina organizzativa messa in moto. Così come assai ricco è il programma per il pubblico che, dopo i due giorni d'inaugurazione riservati agli accreditati, prenderà a coinvolgere anche il pubblico. Ricordiamo, a questo proposito, cosa sarà e come funzionerà Identità Milano.
COS'È IDENTITÀ MILANO -
Identità Golose Milano, il primo hub internazionale della gastronomia, è il progetto più ambizioso della storia di
Identità Golose: un centro polifunzionale per eventi gastronomici e culturali, uno spazio ristorativo, una sala didattica e di formazione. Una vetrina della nostra cucina e una finestra su quella degli altri Paesi, così come fu
per sei mesi a Expo Milano 2015, coinvolgendo oltre 58mila visitatori e più di 200 chef. Un teatro del gusto in cui proseguire, 365 giorni all’anno, il lavoro che ha dato vita a 14 edizioni del Congresso di
Identità Milano.
LA PRIMA CENA APERTA AL PUBBLICO - Il nostro progetto si basa su tre elementi cardine, a ispirare la ricerca e la proposta dell’hub:
Milano,
Italia,
Mondo. E così, dopo le due cene inaugurali a invito, la serata di giovedì 20 settembre sarà la prima aperta al pubblico, dedicata al
Mondo in Italia, e con le due successive che vedranno la presenza di ospiti internazionali di primissimo piano. E dunque giovedì 20 settembre dalle 19,30, saranno nelle cucine di romagnosi 3 quattro grandi chef stranieri in Italia: l'uruguaiano
Matias Perdomo (
Contraste - Milano, una stella Michelin), il francese
Philippe Léveillé (
Miramonti l'Altro - Concesio, due stelle Michelin), il tedesco
Christoph Bob (
Il Refettorio del Monastero Santa Rosa - Conca dei Marini, una stella Michelin), lo spagnolo
Rafael Charquero (coordinatore della pasticceria del
gruppo Enrico Bartolini). Le prenotazioni per tutte la cena
sono già attive sul nuovissimo sito grazie alla collaborazione con
TheFork. Ogni commensale spenderà 75 euro per 4 portate, compresi gli abbinamenti con i vini (e le entrée).

La brigata di Identità Milano. Da destra il pastry chef Gabriele Tangari, lo chef Andrea Ribaldone, il resident chef Alessandro Rinaldi, il sous chef Alessio Sebastiani
I PROSSIMI APPUNTAMENTI - Proseguiremo venerdì 21 settembre con
Paco Roncero, uno dei più pirotecnici e creativi tra gli chef spagnoli. Oggi, oltre al suo ristorante principale, il madrileno
La Terraza del Casino (due stelle Michelin), guida insegne di successo a Ibiza, Hong Kong, Bogotà, Shanghai. Sabato 22 settembre tornerà invece a trovarci a Milano la slovena
Ana Roš, migliore chef donna del mondo nel 2017 per la
World's 50 Best: i suoi piatti parlano sloveno, raccontano il territorio, ma c’è di più, perché la classe travalica le frontiere. Le prenotazioni per tutte le cene a partire da quella del 20 settembre
sono già attive sul nuovissimo sito grazie alla collaborazione con
TheFork. Ogni commensale spenderà 75 euro per 4 portate, compresi gli abbinamenti con i vini (e le entrée).

Ribaldone accoglie all'entrata
LA PROSSIMA SETTIMANA: CEDRONI - Dopo questa prima settimana un po' speciale,
Identità Milano partirà nella prossima con la propria programmazione normale. Ricordiamo che lo spazio ristorativo sarà aperto tutti i giorni, a pranzo e cena, tranne il pranzo del sabato e l'intera domenica. Così, fino al prossimo agosto, quando lo spazio chiuderà per qualche settimana per il classico periodo di ferie. Ogni settimana, da mercoledì a sabato sempre a cena, ci sarà uno chef ospite diverso. Il calendario dei primi mesi verrà svelato nella conferenza stampa odierna, ma già è noto che da mercoledì 26 fino a sabato 29 settembre il primo chef ospite a
Identità Golose Milano, per quattro cene ad altissimo tasso di golosità, sarà uno degli chef più innovativi del nostro Paese,
Moreno Cedroni, chef e patron della
Madonnina del Pescatore a Senigallia (due stelle Michelin). Le prenotazioni per tutte le cene con
Cedroni sono già attive sul nuovissimo sito grazie alla collaborazione con
TheFork. Ogni commensale spenderà 75 euro per 4 portate, compresi gli abbinamenti con i vini (e le entrée).
LA PROSSIMA SETTIMANA: LUNEDì E MARTEDì - Ogni lunedì e martedì, a cena,
Identità Milano proporrà serate a tema con la cucina firmata
Andrea Ribaldone (una stella Michelin. Sarà il coordinatore della brigata stabile di
Identità Milano) e realizzata dal resident chef
Alessandro Rinaldi. Inizieremo
lunedì 24 settembre con una serata dedicata ai
Funghi, dal mare ai monti (qui il
menu completo). «E’ un’ottima stagione - ci racconta
Ribaldone - quindi potremo proporre funghi italiani di grande qualità, spaziando tra le varietà e esplorando anche tipicità orientali come gli shitake».
Martedì 25 settembre, sempre con
Rinaldi e
Ribaldone, il menu si ispirerà al tema
Il pesce a Milano: un amore senza fine (qui il
menu completo). «Presenteremo piatti molto raffinati che esalteranno pesci che qualcuno considera ancora poveri, come lo sgombro, che proporremo con una tecnica orientale che amo particolarmente». Le prenotazioni
sono già attive sul nuovissimo sito grazie alla collaborazione con
TheFork. Ogni commensale spenderà 75 euro per 4 portate, compresi gli abbinamenti con i vini (e le entrée).

Il resident chef Alessandro Rinaldi

Particolare del giardino interno
I PRANZI - A partire dal 24 settembre, dal lunedì al venerdì, a pranzo, saranno disponibili menu a 35 euro (
Formula Business, con scelta di un primo + un secondo oppure una pizza + un secondo) o singoli piatti alla carta, per un pranzo di lavoro veloce, ma non solo. A cucinare, sempre il team
Ribaldone-Rinaldi. Ci saranno sempre un risotto, una pasta shake (
leggi qui per saperne di più), ma anche la pizza di
Franco Pepe. Pescando dal primo menu prandiale:
La Montanara (pizza fritta con pomodoro e basilico),
Cipolla cotta al sale ripiena di cipolla,
Trancio di salmone selvaggio e panna acida,
Manzo marinato, formaggetta di Roccaverano e nocciole,
Insalata “maritata”,
Risotto ai tre formaggi,
La Milanese “Identità”,
Tiramisù, curry e pistacchio (qui il
menu completo)... E inoltre, come detto, la pizza messa a punto da un maestro come
Franco Pepe e poi sfornata ogni giorno dallo staff di
Identità Milano. Le prenotazioni per i pranzi
sono già attive sul nuovissimo sito grazie alla collaborazione con
TheFork.