16-03-2022
La pizza Parmigiana di Cocciuto
Atmosfera piacevole, in stile urban chic, mattoni a vista, luci soffuse col logo acceso di rosso. Cocciuto è una realtà ormai affermata a Milano, con tre locali già rodati (Bergognone, Corso Lodi, via Melzo) e due in apertura (ci vorrà circa un mese): via Procaccini e via Turati.
I tavoli del locale
L'idea di Michela Reginato e Paolo Piacentini - che si riscontra anche nel nome - è essere "cocciuti" e non arretrare mai sulla qualità, come dimostrano i molti presidi Slow Food che si trovano nel menu. La pizza ha un bel cornicione alveolato e leggero, soffice all'interno ma con una buona crosticina esterna, per non perdere il tocco crunchy. Base sottile e digeribile, topping ricchi che non lesinano sul condimento. Arriva bollente al tavolo, così che l'ospite possa godere del profumo del grano e dell'olio extravergine di oliva, messo a crudo poco prima che venga portata al tavolo.
La Braciolata
Il menu comprende alcuni must, come la Margherita Cocciuta, con crema di pomodoro del Piennolo giallo, mozzarella fior di latte km 0, Parmigiano Reggiano di montagna 60 mesi Malandrone 1477, pomodoro datterino giallo confit, purea di pomodoro strinato, riduzione di basilico fresco, olio extravergine d’oliva, basilico fresco, o la Pistacchiata, con fonduta di gorgonzola dolce D.O.P. al pistacchio di Bronte, mozzarella fior di latte km 0, mortadella Bonfatti, granella di pistacchio di Bronte, olio extravergine di oliva e basilico fresco.
Paolo Piacentini e Michela Reginato
Oggi il menu si aggiorna con la Braciolata, arricchita con il ragù di braciole e la stracciatella di gorgonzola km 0, l'Amatriciana Cocciuta con guanciale di Amatrice, conciato romano (Presidio Slow Food) e pepe nero e la già citata Pistacchiata, ora anche in versione Provolata, con l’aggiunta di provola affumicata al pistacchio di Bronte.
La Pistacchiata
Le novità, però, non sono finite qui: rispondendo alle esigenze di una clientela sia milanese che internazionale, Cocciuto si è aperto anche ad altre proposte, come il goloso burger Spicy Porn, una stratificazione a base di tronchetto di capra, bacon croccante, pomodoro cuore di bue, pasta di peperoncino e coriandolo, crunch di platano e salsa bernese - un mix non convezionale ma che soddisfa il palato, proprio per la sua originalità - fino al Vegan Tacos, per chi preferisce un'alimentazione vegetale, cialda di mais servita calda, ripiena di verdura, uvetta, pinoli e condita con citronette al limone.
Mondeghili per un aperitivo alla milanese
Fa il suo ingresso in carta la sezione Milanese Cocciuto: mondeghili di vitello (croccanti fuori ma più morbidi all'interno, rispetto a quelli tradizionali a cui siamo abituati), risotto alla milanese e la cotoletta “come una volta”, che, anzi, potremmo chiamare a ragione costoletta con l'osso.
Risotto alla milanese
«Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto fino ad ora, abbiamo organizzato attività divertenti e molto apprezzate, come i Bold Brunch, che hanno intrattenuto il pubblico con quattro appuntamenti domenicali a tema - spiegano Reginato e Piacentini -. Visto il successo di pubblico, abbiamo studiato altre novità per i brunch lovers, che potranno ordinare in tutti i locali le gustosissime Jacked Potatoes e gli Avocado Toast Pink. Proposte di scuola internazionale che però interpretiamo sempre con ingredienti di qualità. Le aperture in programma - in via Procaccini e in via Turati - ci permetteranno di far innamorare ancor più Milano delle pizze e della cucina di Cocciuto».
La costoletta alla milanese, alta e con l'osso
Cocciuto
Via Bergognone, 24 20144 Milano
Tel. 02 36528327
Corso Lodi, angolo Via Gian Carlo Passeroni, 2 20135 Milano
Tel. 02 36521500
Via Melzo, angolo Via Spallanzani 20129 Milano
Tel. 02 36751178
In apertura: Via Procaccini e via Turati
Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta
a cura di
giornalista professionista e critico enogastronomico, è docente di Antropologia del Cibo e food marketing all'Università di Milano e all'Università Cattolica. Studia da anni il valore simbolico del cibo nelle religioni e collabora con alcune delle più importanti testate del settore
Giuseppe Di Gaetani e mamma Filomena Palmieri con i loro pani ripieni proposti dal loro Da Filomena a Castrovillari (Cosenza), uno degli indirizzi che, in Calabria, riscoprono tradizioni antiche
Uno dei golosissimi impasti fritti alla pizzeria Anima e Core di Siracusa
Il team di Varrone capitanato da Massimo Minutelli ha ospitato a Milano lo chef Timon Michiels del ristorante Carcasse