25-05-2008

Il Ritrovo di Anna

Martina Franca (Taranto)
Che piacevole Martina Franca, città al centro di un triangolo con ai suoi vertici Bari, Brindisi e Taranto, zona di trulli (tanti troppo carini e leziosi) e di storia, di olio e di vino, anche di verde e di colline in quella fetta di Puglia che più piace agli inglesi.
Parla inglese l’autrice di un libro appena uscito, An appetite for Puglia, Christine Smallwood che si è avvalsa della collaborazione del fotografo Eddie Jacob. In 240 pagine, acquistabili tramite il sito appetiteforpuglia.com, le donne e gli uomini che danno sapore e spessore a una regione che, così lunga e stretta tra mari e monti a nord e tra due mari a sud, presenta più volti.
Tra i protagonsiti del volume anche Anna Ancona che rimase fulminata dall’accesso a un ambiente che è sul retro di una bella chiesa a ridosso del centro storico. C’è un breve e angusto camminamento che sembra celare un tesoso. E così in fondo è perché Anna ricorda una mamma premurosa ma non assillante, una persona allegra e disincantata che cucina espresso senza credere e voler farti credere di avere inventato chissà cosa. La carta riflette l’imperativo della titolare: lavorare con quello che trova di fresco. Quindi una dozzina di proposte salate e un paio di dolci. Soprattutto niente mitragliata di antipasti come è uso in Puglia che quando sei arrivato all’ultimo sovente ti viene voglia di chiedere il conto.
Martina Franca è orgogliosa del suo capocollo che non manca, saporito e “cremoso” nel senso che nonostante sia tagliato alto non richiede una masticatura interminabile. Chiedete delle mozzarelle (per una volta buone pure in Puglia) e della ricotta, del tortino di melanzane e zucchine, della classica, sempre grande Minestra di fave con cicoria, dei Maltagliati di grano melanzane, pomodori e provola, dei Maritati con pomodoro fresco, cacioricotta e rughetta fino alle Costine d’agnello arrosto e al Bocconotto martinese. Una serata di gustoso relax.
.
Il RITROVO degli AMICI
corso Messapia 8
MARTINA FRANCA (Taranto)
Telefono: 080.4839249
Chiusura: domenica sera e lunedì (in estate sempre aperto)
Prezzi medi: antipasti 15, primi 11, secondi e dessert 6 euro
Menù degustazione: 45 euro
Coefficiente di difficoltà: sufficiente, sincera tradizione

Cibi Divini

I ristoranti di tutto il mondo raccontati nel Giornale da Paolo Marchi dal febbraio 1994 all’inverno 2011. E dalla primavera per i lettori del sito identitagolose.it

Paolo Marchi

di

Paolo Marchi

nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose.
blog www.paolomarchi.it
instagram instagram.com/oloapmarchi

Consulta tutti gli articoli dell'autore