20-01-2008

Oria d'Aria a Firenze

Firenze
Via della Ghibellina a Firenze ha due insegne, una che tutti conoscono, anche se ben pochi lì posso permettersi un tavolo, e una seconda che ben pochi conoscono, anche se quasi tutti potrebbero cenarvi (ma non pranzarvi visto che è aperta solo la sera). Si può così passare, scendendo in entrambi i casi al Plaza hotel Lucchesi, 055.26236, dai sogni impossibili dell’Enoteca Pinchiorri all’impegno appassionato dell’Ora d’Aria, in cucina Marco Stabile.
Quest’ultimo locale deve il suo nome al fatto che è lì lì con le strutture del vecchio carcere della Murate. Ma Oria d’Aria anche per «offrire una pausa rilassante e piacevole dallo scorrere frenetico degli impegni quotidiani». Questo spiega il trionfo del bianco, i tavoli ben distanti tra loro, la buona musica di sottofondo, le luci tendenti al basso e un passo tranquillo di tutti.

In tanta attenzione per i dettagli, non ho capito l’assenza di vini al bicchiere anche perché la carta ha uno sviluppo particolare: 4 antipasti, 4 primi e 4 secondi, più due menù degustazione che in un certo senso sono tre perché il 7 Piatti, preceduto dal 5 Piatti Pesce d’inverno, contempla le porzioni intere (a 65 euro) e, stesse ricette, le mezze a 50. È un’alternativa intelligente perché ognuno, in base al proprio appetito, si può regolare e magari lui va sul deciso e lei sul leggero. Tra l’altro anche i dessert scegliendo alla carta possono essere o interi (9 euro) o mini a 5.
C’è insomma molta attenzione a non spaventare, a fare sentire il locale tagliabile sulla misura di ogni cliente. E grazie a uno chef che ha personalità e firma alcuni piatti come suoi, con un simbolino distintivo in carta. A novembre un Uovo di Paolo Parisi con broccoli, un Risotto ben confezionato con baccalà e cavolo nero e gustosissimi Petto e coscia di piccione al forno con rabarbaro. Applausi per il Pane, vino e zucchero.

ORA D’ARIA
via Ghibellina, 3/C r
FIRENZE
Telefono: 055.2001699
Sito: www.oradariaristorante.com Chiusura: la domenica, aperto solo a cena Prezzi fissi: antipasti 16, primi 16, secondi 27 e dessert 9 euro
Menù degustazioni: 50/65 euro
Coefficiente di difficoltà: sufficiente, cucina d'autore


Cibi Divini

I ristoranti di tutto il mondo raccontati nel Giornale da Paolo Marchi dal febbraio 1994 all’inverno 2011. E dalla primavera per i lettori del sito identitagolose.it

Paolo Marchi

di

Paolo Marchi

nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose.
blog www.paolomarchi.it
instagram instagram.com/oloapmarchi

Consulta tutti gli articoli dell'autore