29-12-2024
Non smetterò mai di ringraziare Walter Webber, direttore della Cantina Sociale di Aldeno in Trentino, per avere fatto suo un mio desiderio in vista delle Olimpiadi 2026 di Milano e Cortina: celebrare il ricordo di mio padre Rolly con bollicine d’autore di autentica qualità. Ormai ci siamo. Non ho bussato a caso al 76 di via Roma. Trentino di Lavis, classe 1921, un padre, il nonno Ciro, che era vicino di casa di Giulio Ferrari, e sì, proprio quel Giulio Ferrari, a inizio anni Settanta la cooperativa di Aldeno, che allora si chiamava Vinicola sociale Aldeno, gli chiese di dare un nome a un rosso pronto per il mercato. Papà optò per Sgreben, terreno arido e scosceso, senza tanto valore. Certo non un’immagine bella ma suonava bene e fotografava bene certo territorio. Non durò a lungo. Adesso siamo a un metodo classico, con una etichetta disegnata da Gianluca Biscalchin raffigurante un cappello da cowboy, che era un suo segno distintivo fin da quando conobbe Walt Disney. Tutto questo adesso, ripensando a lui speaker ufficiale dei Giochi Olimpici di Cortina 1956. Da qui una seconda vita per Sgreben, tra la prossima edizione della Guida alle bollicine di Identità e una cena trentina il 6 febbraio quando mancherà un anno esatto all’inaugurazione a cinque cerchi. Intanto godiamoci questi appunti in chiave brindisi delle vacanze, 11 nuove schede dedicate a 5 champagne di nicchia, a un californiano, un thailandese e quattro italiani, per la precisione da Friuli, Campania, Emilia Romagna e Abruzzo. Paolo Marchi
Umberto Cavicchioli “L’Ancestrale” Pignoletto DOC - Cavicchioli, Emilia Romagna Le Cantine Cavicchioli rappresentano un importante punto di riferimento del modenese enoico. Azienda storica fondata nel 1928 quando Umberto Cavicchioli cominciò a vinificare il Lambrusco, da allora la produzione, cresciuta in modo esponenziale, avviene nelle sedi originarie di Sorbara e San Prospero. Un tramandarsi, di padre in figlio, di quell’esperienza e passione che hanno permesso di creare, complice un eccezionale terroir le cui uve sono tra le più espressive di tutto il modenese, una selezione di vini schietti e conviviali, di qualità, che conquistano anche i più esigenti palati con la genuinità della più autentica tradizione emiliana. Oltre al Lambrusco di Sorbara "Vigna del Cristo”, gioiello della collezione, la selezione include anche il Lambrusco Grasparossa, il Lambrusco Salamino e il Pignoletto. Dalle uve in purezza di Grechetto Gentile, selezionate dalle aree della denominazione, nasce il Pignoletto DOC l’Ancestrale, un vino frizzante che, come tutti i fermentati in bottiglia etichettati Umberto Cavicchioli, racconta una storia di antiche tradizioni, incarnando la sintesi tra eleganza, struttura e leggerezza. Durante la fermentazione in bottiglia, il lievito si moltiplica e consuma lo zucchero naturale generando un aumento della pressione che raggiunge circa le 2,5 atmosfere. Andrea Grignaffini Fiano Spumante Brut “7 Filari” - Angelo Silano, Campania Angelo Silano, classe 1984 è nato e cresciuto tra le colline di Lapio. Dopo una laurea in agraria ed esperienze francesi, torna nella sua Irpinia per portare avanti un progetto di famiglia investendo tempo e denaro per custodire le biodiversità dei 12 ettari di terra che possiede. Oggi 5 ettari e mezzo sono costituiti da vigneti, in parte in produzione e in parte filari piantati per fare sperimentazione a cielo aperto. Siamo a 500 metri sul livello del mare e la vigna si alterna ad alberi da frutto: ulivi, castagni, querce e tanto bosco. Una naturalità che timbra in questa bollicina artigianale dove prevale il concetto sartoriale per vini autentici che si possono prenotare dalla cantina. Non esiste una distribuzione, ma saranno spediti al destinatario. Un Fiano spumantizzato schietto, verticale, creato con una mano poco interventista perché «i miei vini - chiosa Angelo - sono puri come me». Lieviti indigeni, presa di spuma in autoclave con lungo affinamento sulle fecce fini di almeno 9 mesi e successivi 3 mesi di affinamento in bottiglia. Lasciamo da parte i pregiudizi di metodo e iniziamo a bere semplicemente per esplorare i sapori di un territorio. Cinzia Benzi
Cuvée Spéciale Alexandre Filaine - Alexandre Filaine, Champagne | Francia Fabrice Gass dopo aver lavorato per anni alla Bollinger si dedica oggi al suo gioiellino, un solo ettaro e mezzo, una realtà di 5.000 bottiglie l’anno a Damery, nella Vallée de la Marne, con una conduzione naturale e rispetto della natura. La Cuvée Spéciale è composta dal 45% Pinot Noir, 30% Chardonnay, 25% Meunier, classico assemblaggio Champenoise di Fabrice, di cui l’80% proveniente dall’annata base del 2016 con l’aggiunta di circa il 20% di vins de réserve dell’annata precedente. La vinificazione avviene in barrique usate (provenienti dalla Bollinger) senza utilizzo della malolattica, nessuna filtrazione e minimo utilizzo della solforosa, con il remuage manuale, e il dègorgement alla volée. Affinamento di 36 mesi sui lieviti e un dosaggio sui 5 g/l. All’olfatto, profumi fruttati di pesca gialla, sentori di agrumi rossi, mandarino e arancia, frutta rossa di cassis, piacevoli note boisé, la noisette e la mandorla fresca, note speziate e di liquirizia, con in sottofondo una vena minerale di grafite. Al palato è complesso, dinamico e vibrante, di buona struttura, con una bella freschezza agrumata e un finale minerale marino di grande persistenza aromatica. Manlio Giustiniani
Passerina Extra Dry Abruzzo Doc Trabocco - VinCo, Abruzzo Lo dicono con orgoglio: «Siamo la prima azienda d’Abruzzo specializzata nella produzione di spumanti da vitigni autoctoni». Si tratta di VinCo, che raccoglie dieci cantine cooperative della provincia di Chieti con l’obiettivo esclusivo di fare bollicine profondamente legate al territorio. «VinCo nasce dal coraggio e dalla grinta di un gruppo di vignaioli abruzzesi con un grande sogno: far conoscere e valorizzare i vitigni autoctoni producendo spumanti con Metodo italiano grazie a una filiera agricola tutta Made in Abruzzo. La forza della condivisione e l’innovazione nella tradizione sono le linee guida di questo gruppo che vuole promuovere e mostrare l’anima “spumeggiante” dell’Abruzzo racchiusa negli spumanti Trabocco». Tra questi scegliamo la Passerina Extra Dry, Metodo Italiano con 30 giorni di prise de mousse: un vino immediato, floreale, dall’ottima sapidità, che riesce a valorizzare sia il vitigno, sia il territorio. Un vino franco, pronto, piacevole e dalla grande facilità di beva: un’ottima espressione della genuinità dell’Abruzzo, che unisce la freschezza delle montagne al calore del mare. Raffele Foglia
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
di
A cura della redazione di Identità Golose
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo, dando voce a grandi blasoni, insomma delle vere e proprie istituzioni, ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina.