Luigi Taglienti
Cozze cotte in sidro e mousse di cipolla di Vladimir Mukhin
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Il programma della prima giornata di Identità Milano: gli appuntamenti da non perdere
Salvatore Camedda ha trasferito il suo Somu da San Vero Milis a Oristano, dove ha aperto anche Bistrò Somu
Dal 10 agosto scorso ha cambiato sede (e città) il Somu di Salvatore Camedda, con Josto a Cagliari e pochi altri il più interessante locale di giovane cucina in Sardegna, e che tanto ci piace, come abbiamo scritto qui: Somu, la nuova Sardegna di Salvatore Camedda. Davvero complicato resistere nella piccola San Vero Milis, dove aveva aperto il 3 dicembre 2016: luogo adorabile ma troppo fuori mano; per dare un futuro più solido alla sua creatura, lo chef ha dunque deciso per il trasferimento all’interno dell’Hotel Duomo di Oristano, un quattro stelle che garantisce ovviamente maggiore continuità di lavoro.
L'Hotel Duomo a Oristano
Vista dall'hotel
La sala esterna
Salvatore Camedda
In attesa di poter assaggiare le novità del mondo Somu, vi raccontiamo per immagini (di Tanio Liotta) una nostra recente cena. Dall’esito brillante, come sempre.
Gambero arrostito, crema di tamarindo, fiore di zucca
Davvero deliziosa la Pralina di faraona con ketchup allo zenzero
Tacos di pane carasau, crema di bieta, bottarga
I pani, molto buoni e fatti in casa, tranne il carasau. E quindi: pane di semola di grano duro e farina integrale; focaccine al datterino e origano; crackers al curry
Gazpacho di pomodoro e pesca, gelato al tonno
Animelle fritte, tè nero affumicato, erbette dell'orto, crema di mandorle
Capasanta, crema di sedano rapa, rapa rossa. Buona, ma Camedda ha il talento per osare di più, come farà ora a Oristano
Squisita la Tartare di bue rosse all'uovo e crema speziata, con focaccia al vapore
Raviolini ripieni di coniglio, crema di mandorle, sapa e bietoline
Spaghetti aglio olio e peperoncino, bottarga e crema di pistacchio
Su alti livelli il Riso verde con tè nero affumicato e polvere di caffè. Il riso è sardo, della Falchi di Oristano. Il condimento vegetale è di erbe di campo, come maggiorana, ortica, bieta selvatica
Paccheri, mela e guazzetto di mare
Rombo arrostito, crema di pastinaca, bieta, polvere di olive, centrifugato di carota
Molto migliorato Camedda è sui dolci, che erano un suo punto debole. Qui Sorbetto al mirto e lime, meringa alla rapa rossa
Biscotto al cioccolato, yogurt di latte di capra, crema di peperoni e frutti rossi
Cupola di cioccolato fondente, gelato di pera, zabaione alla Vernaccia, oleolito al cardamomo
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
I famosi mamuthones di Mamoiada forniscono le proprie sembianze a questo dolce interessantissimo - come del resto tutti i nostri assaggi - che abbiamo gustato al Somu di Salvatore Camedda, ad Arzachena, in Sardegna. Foto Carlo Passera
La terrazza panoramica di Somu al Club Hotel di Baja Sardinia ad Arzachena (Olbia Tempio)
Facciamo la conoscenza con Salvatore Camedda, da meno di un anno chef-patron del Somu a San Vero Milis. Una piacevole scoperta
Gita fuoriporta o viaggio dall'altra parte del mondo? La meta è comunque golosa, per Carlo Passera