È stata pubblicata, ed è disponibile gratuitamente per chiunque ne faccia richiesta, Atuttogusto, guida enogastronomica, storia e curiosità della Repubblica di San Marino, 114 pagine dedicate al meglio che si può fare e trovare all’ombra del Titano.
Il perché del lavoro è ben riassunto dall’introduzione Paolo Marchi, curatore dell’opera, il cui profilo e percorso sono peraltro ben raccontati dalla scrittrice bresciana Camilla Baresani in prefazione: «Quando a noi di Identità Golose venne proposto, dopo due edizioni di Identità di Libertà, di scrivere una guida golosa al meglio di San Marino, la prima reazione è stata quella di domandarci se saremmo mai stati in grado di far passare un cammello per la cruna di un ago. Questo, sia chiaro, non perché nella Repubblica del Titano il buono scarseggi […], ma perché fino a quando non conosci per davvero questo Stato sinonimo di ultrasecolare libertà, suona impossibile che 61 km quadrati racchiudano tale varietà di proposte. Invece è così, e presto abbiamo capito, soprattutto chi mi è stato più vicino in questa fatica, ovvero la cronista Cecilia Todeschini e le fotografe Francesca Brambilla e Serena Serrani, che se prendiamo la stragrande maggioranza degli 8mila comuni italiani, ben pochi sono pari a San Marino».
La tesi trova conferma nelle pagine successive, rese possibili dalla Segreteria di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio e la Segreteria di Stato per il Turismo di San Marino, Paese dal 7 luglio 2008 entrato a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
La trama si snoda lungo tre percorsi. Il primo non può che essere centrato sul binomio
Storia & Cultura, essendo la Repubblica seduta su 17 secoli di esistenza. Il percorso attraversa castelli, dimore antiche, palazzi e tradizioni nobiliari e si conclude coi profili e le ricette delle prime identità golose sanmarinesi:
Roman Guid del
Cacao Il Ristorantino e il suo
Hamburger di tonno con salsa di avocado e chips di patate, i
Savoiardi Alilab di
Jenny Moretti dell’
Ali-Lab di Domagnano, il
Lombo di maiale di mora romagnola marinato di
Giovanni Fornaciari della
Brasserie da Gianni, se non i
Cannelloni con ricotta di bufala, melanzane e mazzancolle di
Luigi Sartini, allievo di
Gualtiero Marchesi e vera autorità sanmarinese ai fornelli del ristorante
Righi.
Seguono il medesimo schema i due percorsi successivi: Natura & Sport e Shopping & Gola. Il primo offre la via a 5 tracciati principali, distanze umane da coprire a piedi in poche ore tra le bellezze naturali e concludere per esempio con i Panzotti in vellutata di pomodoro del ristorante Parco Verde di Santa Mustiola. O con la Crostata con marmellata di albicocche della Pasticceria Cristal di Fiorentino. Il secondo dà una panoramica completa dei luoghi in cui comprare, delicatezze e non, dal San Marino Factory Outlet di Rovereta all’Atlante a Dogana fino all’Azzurro a Serravalle. Chiudono il vademecum del Titanio “Nidi d’amore” e indirizzi e informazioni pratiche che ricapitolano tutto lo scibile sanmarinese.
La guida è consegnata gratuitamente e su richiesta nella sede centrale dell'Ufficio di Stato per il Turismo in Contrada Omagnano 20 a San Marino, telefono +39.0549.885431, info@visitsanmarino.com.