Carlo Mangio

Gita fuoriporta o viaggio dall’altro capo del mondo? La meta è comunque golosa. Lo è perlomeno per il nostro Carlo Passera, o Carlo Mangio sul sito di Identità Golose che leggerete e assaporerete fino in fondo, articolo dopo articolo, scatti seducenti inclusi. Un cibo succulento le sue parole, che stimolano curiosità e salivazione, offrendo sempre punti di vista inusuali, senza fermarsi alla mera cronaca del piatto, perché fuori c’è un mondo da prendere a morsi ed è meraviglioso, squisito. Notizie, incontri, analisi gustative curate al millimetro con il nostro Carlo Mangio; riflessioni che non sazieranno mai abbastanza la vostra fame di contenuti ad alto tasso di golosità; pensieri limpidi, tanta sostanza per una delle penne più interessanti del panorama gastronomico nazionale


Un maiale marinato eccezionale e altre squisitezze da Luca Landi, che racconta la Versilia con originalità

Lo chef del Lunasia e la sua idea di una cucina "didattica", che recupera il ricordo del territorio ma poi si declina senza limiti. E che pone l'elemento vegetale e quello animale sullo stesso piano: stanno bene insieme ma possono anche far da soli

Trancetto di maialotto di Montaione, cipolline all

Trancetto di maialotto di Montaione, cipolline allo zafferano, albicocche al miso e crema di uova di pesce: buonissimo, il piatto che per noi vale il viaggio a Viareggio, al Lunasia di Luca Landi. Foto Tanio Liotta

I 10 anni di Valentino Cassanelli al Lux Lucis: il menu celebrativo, le ragioni di un sodalizio che prosegue

Siamo stati in Versilia per assaggiare il percorso studiato dallo chef emiliano in occasione del suo decennale nel ristorante dell'hotel Principe Forte dei Marmi. È la summa di un percorso concettuale - il "viaggio lento" - e la stura per il futuro

«Cucino da sola». Manca personale, la Mazzucchelli porta avanti ristorante, trattoria e forno senza aiuti

Gran prova di capacità, dedizione, organizzazione e tecnica della chef emiliana. Al gastronomico Casa Mazzucchelli c'impiatta una cena d'alto livello (a dimostrazione che meno, a volte, è meglio). E integra nei piatti la componente dei lievitati

Riscatto, grande cucina: storia e attualità del Giardini del Fuenti, che chef De Blasio porterà alle stelle

Da un passato controverso è sorta una grande e bella struttura, in Costiera Amalfitana. Arena per eventi, beach club, presto anche hotel... E ristorazione di altissima qualità: merito di Michele De Blasio, "fornello in fuga" tornato in patria

La brigata del Volta del Fuenti ai Giardini del

La brigata del Volta del Fuenti ai Giardini del Fuenti di Vietri sul Mare (Salerno), qui ritratta però al pass dell'altro indirizzo goloso della struttura, il Riva del Fuenti al beach club. Da sinistra Fabio Ciccarelli, Carmine De Filippo, Federico Di Domenico (junior sous chef), lo chef Michele De Blasio, Chiara Stabile, Claudio Pellegrino (sous chef), Ivano Ferrara, Gioacchino Trombetta, Giovanni Ferrara

Artifex al Brennero: la personalità di Tina Marcelli, la forza del suo team (tutto al femminile)

Siam tornati a pochi km dal confine austriaco per testare la crescita dell'indirizzo all'interno del Feuerstein. Esame superato: la chef prosegue nella definizione di uno stile identitario. E l'anno prossimo nascerà il nuovo Artifex, ancora più bello

Che sorpresa il Battimandorlo: scoprire a Noto che la cucina di Michele Di Bonito ha una marcia in più

Lo chef campano innerva di coraggio e idee la proposta gastronomica della country house nella campagna netina. La sua è una tavola fuori dagli schemi classici per un luogo come questo, di personalità e tecnica: una bella novità

Foto di gruppo al Battimandorlo di Noto. Davanti s

Foto di gruppo al Battimandorlo di Noto. Davanti sono lo chef Michele Di Bonito e il patron Pietro Viola. Dietro di loro, da sinistra, Alessio Zani, Federica Carnemolla, Laura Peduzzi, Cinzia Mottola, Karin Pace, Carla Irimia

Loading...