Jacopo Mercuro
Carpaccio, midollo, cavolo nero e betulladi Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
Un'immagine del tradizionale Scoppio del carro fiorentino
Carro del Fuoco e Colombina sono i protagonisti da centinaia di anni dello Scoppio del Carro, affollata cerimonia della mattina di Pasqua a Firenze, che culmina con l’accensione di una torre pirotecnica su un carro di legno alto oltre 11 metri condotto in piazza del Duomo da un corteo storico. La Colombina altro non è che una candida colomba di cartapesta con il compito importantissimo di veicolare il razzo con la miccia attraverso un cavo dall’Altare Maggiore della Basilica fino al carico esplosivo. Un misto di sacro e profano dove l’Arcivescovo in persona appicca il fuoco alla miccia per prevedere il raccolto dei campi e allo stesso tempo una celebrazione molto sentita a cui sono legate antiche credenze popolari. Tant’è che, orfani dello Scoppio del Carro 2020 causa pandemia, quest’anno la città non rinuncerà all’evento per la seconda volta consecutiva, seppure senza pubblico e visibile solo in televisione o streaming. E allora per restare in tema di colombe e scoprire che Firenze apprezza assai anche l’omonimo simbolo dolce della Pasqua, siamo andati in cerca di quelle che al posto del carro accendono il gusto.
Fra botteghe e laboratori di maestri pasticceri, fornai e pizzaioli, le colombe d’autore stanno spopolando. Confort food nelle versioni tradizionali, sfiziose in quelle rivisitate. In ogni modo tutte buonissime, selezionate tra quelle a base di ingredienti naturali e lavorate artigianalmente. Ma il cuore dolce della Pasqua è fatto non solo di colombe tanto che, in preda alla golosità, siamo stati attirati anche dalle altre specialità pasquali proposte.
La Leggenda dei Frati a Villa Bardini – Costa San Giorgio 6/a – Firenze – info@laleggendadeifrati.it
Ristorante Il Palagio – Borgo Pinti 99 – Firenze – ilpalagio@fourseasons.com
Bottega di Pasticceria – lungarno Ferrucci 9/c – Firenze – info@bottegadipasticceria.it
Caffè Pasticceria Gamberini – via Curtatone 6 – Firenze – info@gamberini.eu
Cioccolateria Ballerini – Borgo Ognissanti 132/r – Firenze – info@cioccolateriaballerini.it
Pistocchi Cioccolateria – via del Ponte di Mezzo 20 – Firenze – www.tortapistocchi.it
Giotto Pizzeria Bistrot – via F. Veracini 22/a – Firenze – www.pizzeriagiotto.it
Pizzeria Giovanni Santarpia – via Senese 155/r – Firenze – info@giovannisantarpia.com
Forno La Torre – via E. Santoni 3 – 50060 loc. Diacceto – Pelago (FI) – fornolatorre@gmail.com
lei, medico, è appassionata di cibo e dintorni. Viaggia, scandaglia, assaggia, gusta e scrive ma soprattutto si diverte a sfuggire alla monotonia culinaria. Lui, autore e conduttore televisivo e radiofonico, è uno di quelli colpevoli di aver riportato il cibo in tv nell'era corrente. Ama molto la cultura, la storia e il costume, non solo in ambito gastronomico. La fotografia è una delle sue passioni attuali
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola