José Avillez
Nëy y Surëdl di Andrea Tortora
In cantina Cara Sur a Barreal, Argentina: vini fuori dal comune, fatti da persone eccezionali, in un luogo straordinario
Vi spieghiamo come preparare la torta Donizetti, una specialità tipica di Bergamo
Bergamo in questo periodo ha subito gravi perdite a causa di Covid-19. Presentandovi la ricetta della torta Donizetti, nata proprio in questa città, regaliamo un po’ di dolcezza: anche con una semplice ciambella impreziosita da ananas e albicocche candite è possibile giungere ai cuori e ai pensieri delle persone.
«La giornata della torta Donizetti è passata da poco, cadeva l’8 aprile perché il musicista morì l’8 aprile 1848. Bergamo la celebra come il suo dolce e adesso qui facciamo altrettanto in onore di Bergamo e della tragedia di cui è stata investita più di molte altre città italiane. È una ciambella che porta amore ed emozioni», ha spiegato Paolo Marchi, ideatore e curatore d'Identità Golose.
Gaetano Donizetti
Il Balzer di Bergamo
Proponendovi la torta del Balzer - e di Donizetti - pensiamo che anche nelle vostre case questo dolce possa trasmettervi la percezione della forza della cucina, per la capacità che ha di unire ed emozionare. Speriamo che questo possa servire a tutti per ricordare i momenti che abbiamo vissuto e stiamo vivendo, per ripartire presto più forti di prima.
veneta, classe 1997, fa la pasticcera. Ha studiato all'Alma-Scuola internazionale di cucina italiana, trampolino di lancio per la sua vita lavorativa ed esperienziale. Questo percorso l'ha portata a intraprendere il master in giornalismo, comunicazione e critica enogastronomica del Gambero Rosso con l’ambizione di poter coniugare la sua attuale professione e passione con l’amore per viaggi e scrittura
Paolo Griffa e la compagna Titti Traina, entrambi alla guida del ristorante stellato Petit Royal di Courmayeur. Gli chef saranno tra i relatori del Congresso Identità Milano 2022 - dal tema Il futuro è oggi - con una lezione sulla pasticceria ludica. Appuntamento giovedi 21 alle ore 15.10 in sala Auditorium - Foto: Vat
Il post del pasticciere e panettiere Alain Locatelli, classe 1988, originario di Bergamo che ha sollevato riflessioni, commenti e reazioni in merito alla relazione tra gli orari di lavoro e il riposo legittimo. Foto dal profilo Instagram di Alain Locatelli
Tra le particolarità, la fève, una piccola sorpresa che si nasconde nel suo impasto e che incorona “il re della festa”. Foto: Égalité
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola