C’è fermento a Ceglie Messapica, comune di 20mila abitanti nel Brindisino. Lo dobbiamo principalmente a una cuoca, Antonella Ricci, al timone del ristorante Al Fornello da Ricci, orgoglio del borgo, con la sua stella Michelin. È lei il motore della Mediterranean Cooking School, un'ambiziosa struttura che aprirà al pubblico nella sua sede definitiva il prossimo fine settimana, al culmine di un week end del gusto che terrà banco con una lunga serie di iniziative da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo.

Davide Scabin, atteso a Ceglie per il fine settimana
Con la presenza del cuoco del
Combal.Zero Davide Scabin e del fondatore di Identità Golose
Paolo Marchi, il cartellone prevede itinerari di visita nel centro cittadino ma anche in grotte e masserie dei dintorni, con visita finale proprio alla scuola, così come previsto dal programma messo a punto dall’associazione
Officina di Cucina di
Angelo Ricci. Per chi fosse interessato, sono quattordici le strutture ricettive di Ceglie fra masserie, b&b e hotel che offriranno sconti fino al 20% nell'arco dell'intero fine settimana. E tutte le attività - visite guidate, intrattenimenti musicali, mostre fotografiche sul cibo tipico - saranno completamente gratuite, incluse le lezioni di cucina (per le quali però occorre prenotarsi scrivendo a
officinacucinaricci@gmail.com).
La scuola è ricavata nell’ex convento di San Domenico, tre piani (e 2500 metri quadrati in tutto) restaurati, attrezzati con cucine all’avanguardia e 16 postazioni multimediali per gli allievi (oltre a quella del docente), secondo un piano promosso in prima persona dal sindaco Luigi Caroli. «Il target dell’Università della cucina», spiega Antonella Ricci con il marito Vinod Sookar, come lei cuoco del Fornello «è l’alta formazione per appassionati, non solo per professionisti». Il primo modulo formativo partirà con una serie di lezioni importanti, dal 10 al 19 marzo. Si tratta di 30 ore di alta formazione per giovani cuochi che potranno entrare a contatto con le tipicità gastronomiche del Mare Nostrum.

Antonella Millarte, Vinod Sookar e Antonella Ricci, docenti del primo evento formativo alla Med Cooking School, dal 10 marzo
In particolare,
Antonella Ricci terrà lezione su “I legumi tipici del Mediterraneo: conoscerli e imparare a utilizzarli”.
Vinod Sookar parlerà di “Erbe spontanee e aromatiche”; la sommelier
Antonella Millarte, per la serie “Nobili vitigni del Mediterraneo”, si intratterrà sui vitigni di Puglia. Con
Antimo Savese sarà la volta di “Pesce azzurro e animali da cortile”,
Giovanni Bellanova s'intratterrà su “Le torte da credenza con l’utilizzo dei prodotti tipici del Mediterraneo” e infine
Tiziano Mita racconterà “La pasticceria mediter-ranea con l’utilizzo di ingredienti del territorio”. Per informazioni e iscrizioni, cliccare su
Med Cooking School, oppure telefonare al +39.0831.840607.