05-12-2022
L'ingresso di COMO Castello del Nero, nel cuore del Chianti
“Bacia, lecca, morde, picchia e punge”: è Michelangelo Buonarroti ne Il Giovane a dare una delle prime definizioni di Vernaccia, già citata da altri nomi illustri, da Dante nella Divina Commedia a Boccaccio, nel Decamerone, da Eustache Deschamps a Geoffrey Chaucer. Come racconta Andrea, un vero e proprio Cicerone che accompagna i turisti nella visita con degustazione della Rocca di Montestaffoli, l’antica fortezza che ospita il Museo della Vernaccia, dove degustare la Vernaccia di San Gimignano DOCG, l’unico vino bianco a denominazione di origine che esisteva già nel medioevo. È uno dei tanti luoghi d’interesse della zona da scoprire anche fuori stagione. Cessata la calura e tornato il silenzio dopo la frenesia dell’estate, l’autunno è di certo il periodo migliore per esplorare questo angolo di Toscana.
La suggestiva panoramica che si ammira da COMO Castello del Nero.
“È stata una stagione straordinaria per questo abbiamo deciso di rimanere aperti in autunno e abbiamo già pensato di non chiudere fino alla Befana il prossimo anno”, mi racconta Edvaldo Brito, general manager di COMO Castello del Nero, la proprietà di COMO Hotels and Resorts, nel cuore del Chianti, ricavato da un Castello del XII secolo, dislocato a 40 minuti da San Gimignano. L’atmosfera magica e la vista straordinaria dalla terrazza dell’hotel, lasciano immaginare quanto deve essere suggestivo questo luogo durante le feste, impreziosito dalle illuminazioni natalizie. Arrivato da pochi mesi, il nuovo general manager ha già apportato cambiamenti, forte di un’esperienza che all’estero l’ha visto alla guida di prestigiose strutture in Paesi esotici.
L'area living di una delle eleganti camere e suite di COMO Castello del Nero, nel cuore del Chianti.
Giovanni Luca di Pirro, executive chef di COMO Castello del Nero, nel grande orta davanti alla proprietà.
Il ristorante La Torre, 1 stella Michelin, orchestrato da Giovanni Luca di Pirro, executive chef di COMO Castello del Nero
L'ampia terrazza panoramica di COMO Castello del Nero, da dove la vista spazia sul romantico paesaggio toscano.
San Gimignano vista dalla Torre Grossa, la più alta della città.
Sede storica dei Musei Civici di San Gimignano Palazzo Comunale ospita al primo piano la Sala del Consiglio, detta anche Sala Dante, in ricordo della visita che il poeta fiorentino fece a San Gimignano.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
Giornalista professionista, è consulente di Identità Golose, vice direttore di The CUBE Magazine e collaboratrice di AD Architectural Digest italia e Panorama. Autrice di Guide e di libri editi da WhiteStar e Marco Polo