03-06-2022
Luca Gulino, classe 1993, chef del ristorante Ciano al Relais Antica Badia, Ragusa Superiore
Ragusa ha molte anime, due almeno riconoscibili a occhio nudo: quella dell’antica Ibla, distrutta come tutto il sud est siciliano da un terremoto nel 1693 e poi ricostruita su se stessa come una città gioiello più bella, più nobile e più ricca di prima; e quella della città Superiore, costruita negli stessi anni più in là sulla pianura perché rappresentasse la città moderna, capace di guardare al futuro.
Sembra che nel progetto del neonato ristorante Ciano, naturale porta sulla città del raffinato Relais Antica Badia, batta non solo geograficamente ma culturalmente proprio quest’indole di contemporaneità protesa a uno stile da inventare, dove - se è vero, come qualcuno ha già scritto, che il confine tra il mito e lo stereotipo rischia spesso di rendersi invisibile - ci si possa liberare dai miti tanto quanto dagli stereotipi, per ricollocarsi sulla prospettiva di una Sicilia che sa di non doversi più concepire come ombelico del mondo ma come crocevia per il mondo.
E proprio nel cuore di quella Ragusa Superiore che finora era rimasta territorio inesplorato per il fine dining, a pochi chilometri dalle ormai mitiche cucine-cattedrali stellate di Ibla, il buon esito di queste intenzioni è stato affidato allo sguardo emancipato del giovane Luca Gulino, che dopo numerose esperienze all’estero - dal Frantzén di Stoccolma al Mugaritz di San Sebastian - è tornato in Sicilia per trovare qui, dopo un breve passaggio sotto la storica insegna de La Fenice, il campo aperto di una promettente libertà di espressione.
Granciporro con barbabietole e corallo
Sedano rapa con funghi chiodini, salsa di funghi fermentati e pera marinata
Bottone di latte di bufala con gambero rosso, caviale, plancton e combava
Basta l’infilata minimale ma centrata dei suoi entrée per cominciare a leggere gli indizi di un gioco di evocazioni mediterranee che da siciliane si fanno africane e da africane mediorientali, per non dimenticare che l’identità di questo spazio è antica e vasta e non smette di trasformarsi: così accanto a un arguto Cannolo di sedano con tartare di vitello e caviale e a una succosa Ostrica con burro di cacao e Bloody Mary, colpiscono subito un Macaron salato con peperone e ibisco e una Pralina di nocciola con arancia e dattero. Un crescendo di umami porta l’ospite dritto verso un antipasto come Sedano rapa con funghi chiodini, salsa di funghi fermentati e pera marinata, così rinfrescante che potrebbe anche essere servito come un predessert e invece prepara a una cena in cui le acidità vegetali giocano un ruolo da protagoniste, come dimostra subito il Granciporro con le barbabietole e il corallo, una vera e propria insalata russa di pesce del sud, arrotondata dal burro nocciola e poi puntellata ancora dalle zeste di limone e arancia. Eccola, la lingua con cui Luca Gulino parla di questo luogo, fatto di delicate sapidità che ogni tanto giungono dal mare, ma soprattutto dalla generosità agricola e dalla sapienza contadina.
Piccione con tuberi liquidi, salsa albufera e tartufo nero
Il Punch della casa
Il coraggio di esprimersi con libertà e la spiccata, autonoma personalità dello chef, spingono presto gli ospiti di Ciano verso una sensazione di grande equilibrio e una personale condizione di levità e rilassamento, favorito dalla inattesa delicatezza di tutti i piatti che sono incastonati con consapevolezza e misura nel percorso di degustazione e che rappresentano uno dopo l’altro una spinta a proseguire.
Che si sia vegetariani, carnivori o onnivori, nessuno sentirà la mancanza di un piatto preferito: molti lasceranno la tavola col ricordo del Piccione con tuberi liquidi, salsa albufera e tartufo nero, testimone della grande dimestichezza tecnica dello chef, ma l’apprezzabile predominanza vegetale resterà senz’altro nel cuore degli appassionati del genere, fino ad un dolce-non dolce sorprendente come il Gelato al latticello, con batata, sedano verde e acetosella, elegante e intelligente conclusione di un percorso in cui eleganti e intelligenti sono anche gli accompagnamenti alcolici, fino all’ultimo Punch della casa con rum, barboun e fiori di ibisco chiarificato al latte, un’ultima coccola del bar manager Lorenzo Manganaro per far venir subito voglia di ritornare. Ciano al Relais Antica Badia corso Italia, 115 Ragusa Superiore +390932247995 Prezzi medi: antipasti 20, primi 24, secondi 26, dolci 10 euro Menu degustazione: 75 e 90 euro (5 e 7 portate)
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
classe 1987, giornalista professionista testardamente modicana, sommelier in formazione permanente. Attraversa ogni giorno le strade del “continente Sicilia” alla ricerca di storie, persone e imprese legate alla cultura del cibo e del vino. Perché ogni contadino merita un romanzo
Girella di granchio blu del mediterraneo e zucchina estiva, beurre blanche al vino Insolia e caviale di Vincenzo Candiano, Locanda Don Serafino, Ragusa Ibla
Mauro Malandrino e Luca Gulino, rispettivamente patron e nuovo chef de La Fenice all'hotel Villa Carlotta di Ragusa, in Sicilia
I protagonisti dello speciale online Modica Ediscion, organizzato da Andrea Graziano di FUD Bottega Sicula. Da in alto a sinistra, in senso orario, dopo lo stesso Graziano, Pierpaolo Ruta, Accursio Craparo, Peppe Barone, Luca Stracquadanio e Lorenzo Ruta
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.