Simone Maurelli
Acquadi Gianluca Fusto
In cantina Vigne Cappato: lunga vita al Vermentino
Altri scatti tratti da "Quei bravi ragazzi, l’Italia che aiuta", l'iniziativa di cui abbiamo parlato questa mattina. Protagonisti, i fotografi Valentina Tamborra e Angelo Anzalone
Milano, tra Corso Europa e il Duomo trovano riparo fra portici e androni, centinaia di senzatetto. Di notte, quando tutto tace e la città si svuota, sorgono piccoli ricoveri come tende, cartoni e vecchie coperte. Fungono da casa per chi una casa non ce l’ha. È uno scenario che certo abbiamo visto centinaia di volte abituandoci, in qualche modo, a una coesistenza che non dovrebbe essere. Ma cosa è accaduto durante il periodo del Covid-19, in cui tutti dovevamo rimanere chiusi nei nostri appartamenti? Perché anche lontano dagli occhi le storie continuano a esistere. Molte delle strutture che normalmente distribuiscono cibo ai più bisognosi sono state costrette a chiudere i battenti causa epidemia. E così, in una città ormai svuotata, i soli a incrociare mani e sguardi, a curare i bisogni di chi è rimasto per strada in attesa che l’incubo finisse, sono stati i ragazzi di Croce Rossa Italiana e pochi altri enti.
Per Quei bravi ragazzi, l’Italia che aiuta* ho seguito per una notte i volontari mentre prestavano supporto ai senzadimora. Ma chi c’è dietro ai pasti caldi che ogni notte questi giovani ragazzi hanno consegnato? Una realtà tutta milanese, Rob De Matt. Un ristorante, un luogo di incontro e scambio sito in un’area periferica di Milano. Fra Dergano e Bovisa, in un delizioso giardino che è anche orto e posto di ritrovo per famiglie, bimbi, universitari e anziani, la solidarietà non ha tardato a farsi avanti.
Questa e le due foto che seguono sono state scattate a Catania da Angelo Anzalone
classe 1983, friulana di origine e milanese d'adozione. Si occupa principalmente di reportage e ritrattistica e nel suo lavoro ama mescolare la narrazione all'immagine. L'ultimo progetto, per la Onlus "L'Albero della Vita", l'ha vista sui luoghi del terremoto che ha colpito le Marche il 24 agosto 2016. A un anno da quegli eventi, Valentina si è recata sul posto per raccogliere volti e testimonianze. www.valentinatamborra.com
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose