Davide Guidara
Faraona non arrosto, ovvero in cotture ottimizzatedi Massimo Bottura
Guida alla Guida Guida di Identità Golose: le prime magnifiche 12 gelaterie
"Lo stile in cucina. Le ricette di Lella Curiel e altre storie", un libro del 2010, 188 pagine, 35 euro, acquistabile online
Quando una regina della moda si avvicina ai fornelli il risultato è spaziale. In "Lo Stile in Cucina", Lella Curiel ci omaggia di tante ricette della casa, alternate a storie di colorata vita in famiglia e con gli amici. Profumi delicati ed accostamenti eleganti sono il timbro delle pietanze di raffinata semplicità del diario gastronomico di Raffaella Bettinelli (questo il nome vero della stilista italiana, classe 1943). Mi lega a lei il Salento: l’amiamo entrambe ed è la terra che ci ha fatto conoscere. Tutto risale a una decina abbondante di anni fa quando a Sannicola, uno dei piccoli borghi della Gallipoli di campagna, aprivo le porte, insieme a mio marito Antonio, del nostro piccolo rifugio dai sapori antichi, l'allora Trattoria Santi Medici. Fu proprio lì che un giorno arrivò una donna milanese sulla sessantina, di grande eleganza. Occhi cerulei, sguardo nobile e penetrante, con un fare apparentemente severo avanzava sicura fin dentro la cucina seguita dal Supergaetan, il figlio, un omone ben messo in altezza e stazza il cui sguardo, invece, sciolse all'istante il lago di ghiaccio del timore in cui ero precipitata per pochi attimi. La richiesta era chiara e precisa: tutte le verdure selvatiche che avevamo in carta e che conosceva perfettamente anche nei rispettivi nomi dialettali. Fu così che si suggellò l'idillio bucolico tra noi e la famiglia Curiel, proprio in virtù di quel comune convincimento che la vita campestre è una vita di contemplazione, sicura, quieta, lontana dalle ansie della città e dai desideri smodati. Nei giorni a seguire la nostra amicizia continuò a prendere sempre più forma, ebbi modo di conoscere il suo celebre percorso di grande madre e artista di stile, attiva nel campo della moda sin dagli anni Settanta, nella sartoria di proprietà della madre Gigliola.
La stilista Lella Curiel con la figlia Gigliola (foto buongiornoonline.it)
Francesca Micoccio, salentina autentica, muove da Presicce la sua passione per l’humus patrio e così a Milano diventa l’anima, insieme al marito Antonio, di tre angoli di casa che lei ama definire osterie contemporanee, meta fissa di salentini nostalgici e milanesi appassionati di cucina di territorio.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose