22-08-2018
Il nuovo Alt di Niko Romito, a Castel di Sangro
L’ho teorizzato e scritto molte volte: esiste un fil rouge, un disegno unitario (intuitivo o studiato che sia …) che lega le varie attività imprenditorial/gastronomiche di Niko Romito in Italia e nel mondo, e ne fanno sicuramente il cuoco più attivo internazionalmente (Refettori a parte) del nostro Paese.
Una delle novità di Alt è la brace. Carne, verdure, pesce: tutti cucinati sulla brace ma in modo anticonvenzionale, con una tecnica messa a punto nel laboratorio di ricerca del Reale che permette di rispettare l’ingrediente senza aggredirlo con alte temperature, pur mantenendo la tostatura esterna e il sentore di affumicatura
Il Reale non rappresenta solo uno dei vertici della ristorazione italiana, ma incarna e costituisce un mito: quello dell’eccellenza, gastronomica e di ospitalità, ma anche di spirito, di essenzialità e di gusto, parole chiave nell’esperienza romitiana.
Alt è anche la rivendita del pane di Niko Romito. Quello che viene sfornato, ogni giorno, nel laboratorio di Castel di Sangro. Il pane è il prodotto-simbolo della filosofia di Romito, frutto di uno studio approfondito su farine, impasti e lievitazione. Da Alt si può acquistare e portare a casa
Quello che 16/18 studenti ogni anno cercano di apprendere attraverso i corsi di Accademia Niko Romito, la scuola di Niko che proprio a Casadonna ha le sua sede e tiene i suoi corsi annuali.
Ma la costruzione scientifica del mito di Romito passa, da Casadonna e Reale, per l’internazionalizzazione: l’esperienza infatti si allarga, pur rimanendo altissima, nell’offerta ristorativa dei Bulgari Hotels in giro per il mondo: Pechino, Shanghai, Dubai, adesso anche Milano, e via dicendo.
E poi il vero allargamento del mito: Spazio. L’intuizione di Romito che porta in alcune piazze italiane, e fra poco anche all’estero, la sua cucina nel formato “bistro”, ma senza per questo abbandonare essenzialità, pulizia e gusto delle sue ricette, alcune prese direttamente dal menu del Reale.
Due disegni per rappresentare il pollo fritto di Alt, un classico da rosticceria ma preparato con un concetto moderno per renderlo gustoso e leggero
E poi è da poco arrivata anche Bomba, offerta ancora più larga, il bombolone dolce e salato, quasi fast-food italiano e alternativo, sbarcato non a caso in piazza XXV Aprile a Milano, dietro corso Como, per la gioia per ora della gioventù (e non) meneghina, ma sempre con il nome di Romito ben chiaro in insegna, e che la società Autogrill porterà in altre location italiane, nel nuovo format studiato insieme allo chef.
I tavoli
E Romito è cominciato dalla strada, nel paesino di Rivisondoli dove molti anni fa rilevò per necessità l’attività di suo padre.
Oggi, su quella stessa strada, ad alcuni chilometri di distanza, Romito ha aperto Alt, la vera base larga della sua piramide imprenditoriale. E lo fa con gli alunni della sua Accademia, quegli stessi alunni che ogni anno, alla fine dei corsi, vengono scelti per riempire gli spazi lavorativi delle varie strutture gastronomiche che costituiscono il “castello” di cui abbiamo parlato.
C’è chi per toccare la gente e costruire il suo mito ha preferito i remunerativi format televisivi. C’è chi ha preferito la strada. Noi, onestamente, preferiamo pollo e Bombe. Son più gustosi.
Alt - Stazione del Gusto Strada statale 17 - km 150 67031 - Castel di Sangro (Aquila)
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
Triestino, partito dall'agenzia di pubblicità Armando Testa, ha ricoperto ruoli di vertice nei settori della comunicazione di aziende come Michelin, Honda, Telecom Italia. Oggi è consulente di comunicazione e marketing aziendale e politico, per clienti quali Autogrill, Thevision.com. Tiene lezioni all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e a quella di Genova. È docente presso Niko Romito Formazione, Intrecci Scuola di Sala e In-Cibum. Presidente dell'Associazione "Le cose cambiano", che lotta contro il bullismo omofobico
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.