Leonor Espinosa
La trota d’estate di Ana Roš
Guida alla Guida I 36 cocktail bar della Guida di Identità
Valeria Piccini, Silvia Baracchi, Domenico Francone, Marco Marras, Matteo Metullio e Davide De Pra, Vincenzo Candiano e Reimund Brunner: i protagonisti della settimana settimana gastronomica di Relais & Châteaux a Identità Golose Milano
Tra pochi giorni, l'hub di Identità Golose Milano avrà il grande piacere di ospitare quattro cene davvero speciali, con un unico e prestigioso filo conduttore. Quattro serate per celebrare i valori che legano la più ampia rete di chef al mondo, un movimento che porta in tutti e cinque i continenti una filosofia che mette al centro la cucina e l’ospitalità come chiave di scoperta autentica del territorio e una visione etica del difficile ma appassionante mestiere di chi dedica la propria vita all’accoglienza.
Da martedì 21 a venerdì 24 marzo a Identità Golose Milano, Hub internazionale della gastronomia in via Romagnosi 3, andrà in scena Delicious Journeys, la settimana gastronomica di Relais & Châteaux, che vedrà quattro coppie di chef italiani dell’associazione alternarsi in cucina proponendo agli ospiti un menu di quattro portate più un’entrée al prezzo di 110 euro, abbinamento vini incluso.
Il concetto ispiratore che lega le quattro serate è il ruolo cruciale della cucina: volano importante di conoscenza e scoperta della storia e delle tradizioni di un luogo, ma anche strumento di valorizzazione dei singoli e dei loro talenti, sostegno al tessuto sociale ed economico e leva per prendere concretamente posizione su temi che toccano il futuro del nostro pianeta, come la crisi climatica e le disuguaglianze sociali.
Nel 2014 Relais & Châteaux ha presentato all'UNESCO il suo Manifesto "per un mondo migliore" con 20 impegni per "preservare la diversità delle cucine e dell'ospitalità, condividere la nostra passione per tutto ciò che è buono e bello e lavorare insieme per creare un mondo più umano". Da allora monitora i progressi dei suoi associati in materia di acquisti responsabili, protezione della biodiversità, certificazione ambientale, politiche sociali e conservazione del patrimonio culturale. A fine 2022 ha reso noti i risultati del suo primo Report di Sostenibilità, e ha fissato degli obiettivi ambiziosi al 2025 e al 2030 intorno a 15 obiettivi chiave, riassunti in 3 pilastri: azioni per il clima, in cucina e per la parità di genere.
A Identità Golose Milano ospiteremo quattro serate ispirate da questi valori e da questa costante tensione verso l'eccellenza e la cultura del buon cibo, di cui vi presentiamo i protagonisti.
Martedì 21 marzo - Valeria Piccini | Da Caino, Montemerano (Grosseto) e Silvia Baracchi | Il Falconiere del Relais Il Falconiere & Spa, Cortona (Arezzo)
Mercoledì 22 marzo - Matteo Metullio e Davide De Pra | Harry’s Piccolo, Trieste
Giovedì 23 marzo - Domenico Francone | La Sala dei Grappoli del Castello Banfi Wine Resort, Poggio alle Mura - Montalcino (Siena) e Marco Marras | Oseleta del Villa Cordevigo Wine Relais, Cavaion Veronese
Venerdì 24 marzo - Vincenzo Candiano | Locanda Don Serafino, Ragusa e Reimund Brunner | Gardena Anna Stuben, Grodnerhof & Spa, Ortisei (Bolzano)
Per tutte e quattro le serate in calendario il menu sarà composto da quattro portate più un’entrée, proposto al prezzo di 110 euro, abbinamento vini incluso. Orario unico di prenotazione h20:00. Per prenotare il vostro tavolo, visitate il sito dell'Hub.
A cura della redazione di Identità Golose
Foto finale di una gran cena a Identità Golose Milano, ultimo atto dei Creating Delicious Journeys, la settimana gastronomica voluta da Relais & Châteaux. Da sinistra: Edoardo Traverso, resident chef di Identità Golose Milano; Reimund Brunner del ristorante Anna Stuben al Gardena Grödnerhof Hotel & Spa di Ortisei (Bolzano); e Vincenzo Candiano della Locanda Don Serafino di Ragusa Ibla
I quattro protagonisti delle serate di mercoledì 29 e giovedì 30 marzo, a Identità Golose Milano. Da sinistra: Lillo Freni, Pasquale Caliri, Luca Miuccio, Francesco Arena
I protagonisti della cena a 4 mani Relais&Chateaux "Creating delicious journeys" di giovedì 23 marzo: all'estrema sinistra, Domenico Francone (La Sala dei Grappoli del Castello Banfi Wine Resort di Montalcino, Siena), all'estrema destra Marco Marras (Oseleta al Villa Cordevigo Wine Relais di Cavaion, Verona). Con loro i rispettivi sous chef Roberto Robustelli e Claudio Boero
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano