06-09-2020
Cristina Bowerman, Massimiliano Mascia, Loretta Fanella e Paolo Rota. Sono stati i protagonisti della cena dei venerdì 4 settembre di Identità Golose Milano. Foto di Onstage Studio
Quanta voglia di ricominciare, di sollevarsi dopo i mesi difficili. Incassato il primo indizio - la cena di giovedì - ieri sera abbiamo avuto la seconda prova, il quasi tutto-esaurito a Identità Golose Milano. Merito di un pasto concertato da 4 cuoche e cuochi con piatti tra memoria e futuro, italianità e tecniche di mondo, gusto e gioco, orizzonti vicini e lontani. Una bella serata, che riassumiamo con le foto di OnStageStudio e il dettaglio di ognuna delle quattro corse, spiegate dai relativi autori.
Cristina Bowerman (Glass, Roma) e Paolo Rota (Da Vittorio, Brusaporto)
Ricciola affumicata, prugna fermentata e latte di mandorla, Bowerman
Massimiliano Mascia, San Domenico, Imola (Bologna)
Tortellini con crema di fegato d’oca e tartufo nero, Mascia
Paolo Rota (Da Vittorio, Brusaporto)
Moro antartico con crema di wasabi gratinata, Rota
Loretta Fanella, (Loretta Fanella Pastry Lab, Livorno)
Agli estremi dei cuochi della serata, Claudio Ceroni e Paolo Marchi
La Sala del Glicine di via Romagnosi 3
Resident chefs
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano
a cura di
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
A sinistra, Antonio Locoselli, chef del Ristorante Locoselli di Burgsteinfurt e vincitore del premio The Best Upcoming Chef of Italian Cuisine Germany 2023 per la seconda e recente edizione di The Italian show by I love italian food, l'evento che valorizza la vera cucina italiana in Germania
Cristina Bowerman (Glass Hostaria, Roma) e Viviana Varese (ViVa Viviana Varese, Milano), autrici di un menu a doppia firma mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre a Identità Golose Milano (prenotazioni qui)
Féminas è un Congresso di Gastronomia, Donna e Ambiente Rurale organizzato da Vocento Gastronomía e promosso - dal Principato delle Asturie. Cristina Bowerman è stata tra le relatrici della seconda edizione e ha raccolto le sue riflessioni in questo articolo. Qui trovate invece, grazie al racconto di Giovanna Abrami, una cronaca della tre giorni