06-11-2019
Martina Caruso nella sala di Identità Golose Milano, in uno scatto di Brambilla - Serrani
Continua a splendere il sole del Sud sul novembre di Identità Golose Milano, che, dopo aver ospitato Antonino Cannavacciuolo ed Ernesto Iaccarino, vedrà brillare nelle sue cucine, da mercoledì 13 a sabato 16 novembre, la giovane stella di Martina Caruso, premiata esattamente tre anni fa dalla Guida di Identità Golose come migliore chef donna. Da allora la chef del Signum di Salina, oggi non ancora trentenne, non ha mai smesso di crescere e di consolidare il proprio talento.
Un talento che, come racconta Gabriele Zanatta proprio sulla nostra Guida, ha fatto esclamare a un certo Ferran Adrià: «Martina cucina molto bene il meglio della sua isola». Perché è senza dubbio importante sottolineare come nella cucina della Caruso il rapporto con il proprio territorio sia un elemento fondamentale. E non potrebbe essere altrimenti, visto come la sua famiglia si è impegnata nella valorizzazione delle bellezze di quella magica isola, trasformando dei ruderi a picco sul mare di Malfa in uno dei resort più belli delle Eolie.
Un menu che si aprirà però con un grande classico del Signum: Sgombro confit, zuppa di olive verdi, bufala e capperi canditi. «Questo piatto, e anche per questo ci tenevo a presentarlo a Milano, è la perfetta dimostrazione dell'approccio che ho appena descritto. E' un concentrato di sapori del Mediterraneo, e in particolare della mia isola di Salina».
Sgombro confit, zuppa di olive verdi, bufala e capperi canditi
Dentice, lattuga marinata, arancia e acciughe
A chiudere il percorso, il dessert: Crostata al limone, meringa e liquirizia. «E' un dolce molto semplice, alla base c'è un biscotto sablé, su cui mettiamo una crema al limone, una meringa all'italiana bruciata, una gelatina di liquirizia e un pizzico di sale agli agrumi».
Crostata al limone, meringa e liquirizia
Saremo felici di accoglierli tutti in via Romagnosi per le quattro cene che avranno come protagonista la cucina di Martina Caruso e del Signum, da mercoledì 13 a sabato 16 novembre. Per informazioni e prenotazioni, visitare il sito ufficiale.
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano
a cura di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare