Antonio Polzella
Coscia d’oca croccante con patate al fegato grasso e profumo di scalognodi Enrico Bartolini
Identità Golose Milano L'Hub spedisce la prima cartolina golosa da Messina, con i piatti di Luca Miuccio e Lillo Freni
Angelo Canessa, Mixology Manager di Velier, e Luigi Barberis. barman di Identità Milano. Saranno loro i protagonisti del nuovo appuntamento con le Cene di Identità Cocktail: i loro drink saranno accompagnati dai piatti creati da Andrea Ribaldone, coordinatore gastronomico a Alessandro Rinaldi resident chef dell’hub
Tornano gli appuntamenti con le cene di Identità Cocktail all’Hub di via Romagnosi per celebrare il connubio fra bancone e cucina, bartender e chef, cocktail e alta gastronomia. Serate pensate per ribaltare gli standard che vogliono la mixologia a rimorchio della cucina. Qui, invece, le due realtà lavorano a braccetto.
Il processo creativo del menu vede barman e chef definire, insieme, una proposta che parte dal drink e ne va a esaltare, con il piatto abbinato, caratteristiche, profumi, sensazioni. Si torna in scena lunedì 14 ottobre dalle 19.30. Padroni di casa Luigi Barberis. responsabile della parte mixology di Identità Milano e in cucina, la coppia Andrea Ribaldone, coordinatore gastronomico a Alessandro Rinaldi resident chef dell’hub.
Dopo l’evento inaugurale di settembre, dedicato al gin, è la volta degli amari. Lo staff di Identità Milano collaborerà con Velier e in particolare con lo special guest Angelo Canessa, Mixology Manager della notissima realtà genovese che importa e distribuisce in Italia alcune delle etichette più note al mondo fra distillati e liquori.
Bitter Argalà
Nati con funzioni eupeptiche, medicali e digestive gli amari sono prodotti sia da distillazione e macerazione sia da miscelazione. Oggi prosperano, grazie a una ritrovata qualità e a drink come quelli pensati per la serata in via Romagnosi.
China Clementi
Tre i cocktail realizzati dal duo Barberis-Canessa con altrettanti prodotti della galassia Velier. Si inizierà con un Negroni alleggerito dove la farà da padrone il Bitter Argalà, termine che in dialetto basso-piemontese equivale a una sorta di Nirvana. La storia di Argalà è recente, iniziata solo 8 anni fa con la produzione del primo pastis artigianale italiano. A Boves, Enrico Giordana e Piero Nuvoloni-Bonnet selezionano ingredienti provenienti dalle vicine montagne e da agricoltura biologica. Per il Bitter usano genziana e karkadé, scorze d’arancia e un mix, segretissimo, di spezie.
La seconda proposta sarà a base di China Clementi, nata nella farmacia del Dott. Giuseppe Clementi nel 1884 tra i monti e i boschi della Lunigiana. E’ un elisir composto dall’incontro di due varietà di China Tropicale - Cinchona Calisaya e la rara Succirubra – addizionate con arance amare e diverse erbe aromatiche e officinali. Una ricetta mai cambiata e ancora oggi eseguita rigorosamente nella produzione.
Amara Bitter
Ecco il menù delle serata proposto a 60 euro a persona. Prenotazioni e informazioni sul sito www.identitagolosemilano.it
Entréè
Involtino di verza ripieno di Cinta Senese, susine autunnali e salsa di carne al ginepro e scorza d’arancia / Argalà Bitter, Vino di visciole, Gin Argalà Bitter.
Guancetta di manzo, pannocchia grigliata e cicoria selvatica / China Clementi, Amaro Kanheman, riduzione di Barbera, Top di Gavi infuso al rosmarino e aneto.
Caldo e freddo bruciato, arancia e bisquit croccante al timo e santoreggia / Milk Punch, Amara, Chartreuse gialla, Cognac.
giornalista, classe 1966 con una laurea in Fisica e oggi un lavoro da comunicatore. Ha raccontato due Olimpiadi e 5 Mondiali di atletica leggera su Eurosport. Super appassionato di buona cucina, rhum caraibici e golf
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano