Completiamo la panoramica sui Ristoranti Fuori Congresso 2013 con i locali che propongono una cucina milanese e lombarda di tradizione: dai mondeghili, al classico risotto giallo all’onda o al salto, passando per la cassoeula, la busecca, l’immancabile cotoletta e tante altre specialità. Identità Milano potrà essere l’occasione per una visita in città e una buona “scusa” per scoprirne il lato gastronomico più caratteristico. Vi segnaliamo, quindi, 11 insegne a Milano e provincia da varcare per gustare i piatti tipici nelle versioni originali o riviste secondo l’estro dello chef.
Per stuzzicare la curiosità e stimolare l’appetito, ecco alcune indicazioni delle specialità che ci attendono, estratte dal menu per Identità Golose ideato da ciascun ristorante de La tradizione: Nicola Cortesi dell’Osteria Brunello, ad esempio, propone il risotto alla milanese e piccolo goulash di vitello, mentre il classico giallo sarà alla Trattoria La Pesa e il giallo Milano 2010 all’Antica Osteria Magenes; gli appassionati della versione al salto potranno, invece, recarsi alla Trattoria Milanese per gustarlo mantecato con Grana Padano.

La "Coteletta" della Trattoria del Nuovo Macello, +39.02.59902122
Dove assaggiare la famosa cotoletta? Imboccate la strada per l’Antica Trattoria del Gallo e quella per La Trattoria del Nuovo Macello dove vi attende la “Coteletta” e renderete il vostro palato felice e appagato. Chi ama il rognoncino di vitello, all’Osteria I Valtellina potrà assaporarlo croccante con i funghi porcini, e al Ratanà scoprirà, come secondo piatto, il Purea di patate vanigliate con rognoncino trifolato e prezzemolo concentrato.
L’ossobuco di vitello, altro caposaldo della cucina lombarda, vi aspetta da Masuelli San Marco, mentre da Ratanà, in antipasto, è previsto il Midollo in osso con sale affumicato, orzo croccante e erbe amare. La Brioschina apre il menu Fuori congresso con la tipica Busecca (trippa alla milanese), laddove da Peck Italian Bar si inizia con l’Antipasto Peck, i cinque gusti della tradizione, alla scoperta dei sapori che hanno fatto storia a Milano e presso la famosa insegna, tra i riferimenti enogastronomici della città da tanti anni.
Non resta che leggere sul sito i menu completi proposti nei giorni di Identità Milano e scegliere dove trascorrere un pranzo o una cena alla scoperta o riscoperta dei sapori della tradizione.

Nicola Cortesi e Tunde Pecsvari dell’Osteria Brunello, +39.02.6592973
Aperti domenica 10 febbraio:
Di seguito segnaliamo infine i Ristoranti fuori congresso aperti di domenica (in genere, giorno di chiusura settimanale per molti):
Al Pont de Ferr, Antica Osteria del Ponte (apertura straordinaria per il congresso), Erba Brusca, Joia (apertura straordinaria), La Brisa (la sera), Trussardi alla Scala (apertura straordinaria), Unico, Finger’s, Iyo, Al V Piano (la sera, apertura straordinaria), Refettorio (a pranzo), Buongusto (regolarmente a pranzo, a cena apertura straordinaria), Blu (la sera, apertura straordinaria), Enocratia (con serata speciale), Un Posto a Milano, Aromando Bistrot, Charlie 1983 (regolarmente a pranzo, a cena apertura straordinaria), Cristianmagri, Pisacco, Pastamadre (regolarmente di giorno, apertura straordinaria a cena), Pavè (aperto fino alle 14,30), Sadler (apertura straordinaria), La Baita del Formaggio, Antica Osteria Magenes, Antica Trattoria del Gallo, La Brioschina (la sera, apertura straordinaria), Osteria I Valtellina, Ratanà, Trattoria La Pesa, Trattoria Milanese (apertura straordinaria), Osteria Brunello.
Per ogni informazione utile su menu e aperture, e per le prenotazioni, sotto il nome di ciascun ristorante sono indicati i riferimenti da contattare.
Vedi anche:
Fuoricongresso/1, Milano d'Autore
Fuoricongresso/2: Nuovi volti a Milano