21-11-2016
Da oggi, lunedì 21, fino a domenica 27 novembre, ha luogo la prima Settimana della cucina italiana nel mondo, un evento importante all’anno zero che coinvolge 3 ministeri (Politiche Agricole, Esteri e Sviluppo economico), con il supporto di Identità Golose e l’associazione Ambasciatori del Gusto. 295 le sedi diplomatiche coinvolte in tutto il mondo
Ha inizio oggi, lunedì 21 novembre, e proseguirà fino a domenica 27 prossimo (con qualche evento previsto anche fino al 30), la prima Settimana della cucina italiana nel mondo, un evento importante all’anno zero che Identità Golose ha promosso e supportato fin dai primi passi, staccati nel marzo 2015, prima ancora che Expo Milano avesse inizio. La portata dell’evento, voluto con forza dal ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, dal ministero degli Esteri Paolo Gentiloni e dal sottosegretario allo Sviluppo economico Ivan Scalfarotto, è ben riassunta da una serie di cifre: nella settimana che inizia oggi ci saranno 1.300 eventi in 105 Paesi nel mondo, coordinati dalla rete all'estero della Farnesina. 295 le sedi diplomatiche coinvolte. 173 le conferenze, incontri con gli chef e dibattiti sulla tradizione gastronomica italiana. 98 gli eventi promozionali realizzati in collaborazione con i ristoranti italiani locali e fiere. 151 show cooking e master class. 334 appuntamenti a tema dedicati alla scoperta dei sapori italiani. 23 concorsi e premiazioni per la cucina italiana di qualità. 32 seminari tecnico-scientifici e accademici. 390 proiezioni di film e documentari, rappresentazioni teatrali legati al tema del cibo. 32 mostre di design, arte e fotografia dedicate alla cucina.
Il tweet di João Vale de Almeida: «E' un privilegio», ha dichiarato l'ambasciatore dell'Unione Europea all'Onu, «incontrare Massimo Bottura, il migliore chef del mondo oggi all'evento #FoodieViaEmilia, per promuovere i grandi prodotti italiani. EU=qualità»
Presidente dell’associazione è Cristina Bowerman. La cuoca pugliese è appena tornata a Roma da Los Angeles: essendo giovedì 24 prossimo il Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti, la Settimana in terra americana è stata anticipata rispetto al resto del mondo. L’abbiamo sentita mentre era in viaggio. «Ho fatto un 4 mani con Nancy Silverton all’Osteria Mozza: lei è la donna che ha portato i concetti di pizza di qualità e lievito madre negli Stati Uniti, una pioniera».
Cristina Bowerman, da Los Angeles a Santiago del Cile, via Roma (nella foto tratta dal post di Foodiamo, è in California)
Il pasticciere Corrado Assenza è in partenza per la Svezia. Lo seguiremo
Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola
di
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
Le tematiche più calde e attuali della ristorazione in Italia e nel mondo, le iniziative speciali di Identità Golose, le ultime novità nel pianeta gola con i migliori appuntamenti da non perdere: tutto questo è Primo Piano.