Daniel Patterson
Patate e amarantodi Luca De Santi
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Rivoluzioni stellate: protagonisti pluri-blasonati a confronto
È probabilmente il piatto più conosciuto al mondo e, allo stesso tempo, la Cenerentola della ristorazione. Qualcosa, però, sta cambiando. A far capire che dietro la pizza c’è di più, oltre l’impegno quotidiano di una nuova generazione di pizzaioli, ci sono anche moltissime manifestazioni e aziende che si spendono per aiutare ad accrescerne qualità e conoscenza. Senza dimenticarne l’aspetto più popolare. Una di queste manifestazioni è Elementi che, unendo il mondo della pizza a quello dell’intrattenimento, ha appena chiuso la sua seconda edizione al Mare Culturale Urbano di Milano con 6.000 pizze sfornate in 3 giorni nei 6 forni ai quali si sono alternati 18 pizzaioli.
Giornalista catanese a Milano, classe 1966. «Vado in giro, incontro gente e racconto storie su Volevofareilgiornalista» e per una quantità di altre testate. Inscalfibile
Giacomo e Giovanni Prisco, i due fratelli titolari della - ovviamente - Fratelli Prisco, pizza&cocktail a Boscotrecase, sul Vesuvio, in provincia di Napoli
Daniele Campana davanti al bancone del suo Campana Pizza in Teglia a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza. Foto Tanio Liotta
Grande pizza al Saccharum, locale di Gioacchino Gargano ad Altavilla Milicia, piccolo centro a mezz’ora da Palermo
Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta