30-07-2022
Una profumata Margherita della Pizzeria Mascagni a Napoli, indirizzo di lungo corso che coniuga tradizione e ricerca contemporanea
Cinquant’anni non sono pochi. Mascagni è sulla scena della pizza napoletana dal 1970, dall’inaugurazione voluta, al tempo, dalla famiglia Coronato. Pizzeria di quartiere, posizione strategica su nel quartiere Vomero, a pochi metri dall’uscita della tangenziale. Da sempre, Mascagni attira residenti e non solo. È la rassicurante pizzeria sotto casa che ti accoglie come una famiglia. Ma è anche la pizzeria di destinazione per chi intercetta e insegue il buono. Oggi, la pizzeria – che è anche ristorante tradizionale – è gestita da Titti e Angelo Caprio. Tangibili le novità, ma sempre senza strafare. Come piace ai napoletani. Si ripara solo dove serve, senza stravolgere, né rinnegare. E quindi si è lavorato sulla digeribilità dell’impasto, inevitabilmente sulla scelta della farina, sui condimenti semplici, ma di qualità. Servizio attento, atmosfera partenopea. La tradizione che evolve dolcemente, impercettibile agli occhi dei più, perché in fondo resta fedele a sé stessa. Mascagni si conferma una certezza, a suo agio anche nei nuovi standard contemporanei.
In forno!
A proposito, Mascagni è anche pizzeria gluten-free, con forno e locali di lavorazione dedicati e farine apposite, non deglutinate. Si chiama attenzione, si chiama qualità. E nell’offerta, sono inclusi alcuni dessert.
Pizza Cetarina (pomodoro, origano, capperi di Salina, olive, acciughe di Cetara)
Pizza fritta ripiena di provola, ricotta e cicoli
Pizzeria Mascagni via Pietro Mascagni 42 - Napoli tel. +39 081 5602900 aperto pranzo e cena, chiuso il mercoledì pizzeriamascagni.it
Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta
a cura di
classe 1977. Nata ad Ischia, gli ultimi quindici anni li trascorre a Roma collaborando con le più note scuole di cucina della capitale. Esperta food&wine, collabora con riviste del settore scrivendo di ristoranti, grandi alberghi, prodotti di nicchia ed eroici produttori. Sommelier Ais, attualmente si divide tra Ischia, Napoli e Roma, sempre a caccia di nuove storie da raccontare
Giuseppe Di Gaetani e mamma Filomena Palmieri con i loro pani ripieni proposti dal loro Da Filomena a Castrovillari (Cosenza), uno degli indirizzi che, in Calabria, riscoprono tradizioni antiche
Uno dei golosissimi impasti fritti alla pizzeria Anima e Core di Siracusa