09-04-2019
Edoardo Papa e la sua pizza. In Fucina, a Roma, compie dieci anni
È stato il primo, 10 anni fa, a portare nella Capitale la "pizza gourmet" – allora era questa la definizione più diffusa, prima che il termine diventasse abusato e fuorviante – proponendo condimenti molto elaborati che andavano a vestire un impasto leggero e fragrante ma volutamente inteso come “base neutra” per i topping, e la formula a degustazione portando in tavola una pizza alla volta per dare modo a tutti i commensali di apprezzare al meglio ogni proposta.
Il locale
Per festeggiare l’anniversario, l’8 marzo è stata celebrata una serata a quattro mani con un altro pioniere della pizza a Roma, Giancarlo Casa de La Gatta Mangiona, con un bell’incrocio tra pizze e piatti dei due indirizzi “vicini di casa” – sono entrambi nella zona di Monteverde e dintorni – e le etichette toscane della Fattoria di Gratena.
Ma sono anche altre le novità, a dimostrazione che la “fucina” è in movimento perenne.
Proprio in coincidenza con il primo decennale del locale seminascosto in una traversa di via Portuense – ma meta costante di chi della pizza ama soprattutto il coté gastronomico e predilige un ambiente (e una cantina) più da ristorante che da pizzeria – infatti, In Fucina cambia anche parzialmente formula e segna un ulteriore avvicinamento al mondo della cucina.
Pizza con broccoletti, pancetta di Cinta Senese e ricotta
Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta
di
giornalista, napoletana di nascita e romana d'adozione, cerca di unire le sue tre passioni: mangiare, viaggiare e scrivere
I protagonisti della galassia pizza, dai grandi maestri alle nuove giovanissime leve, le migliori insegne d’Italia e nel mondo, le novità della nostra Guida alle Pizzerie e cocktail bar d’autore, focus tecnici e approfondimenti, ma anche la forza dell’identità affidata al timbro unico di un impasto: Mondo Pizza è questo e molto altro ancora