03-01-2017
Vesi, la pizza nel DNA
A Napoli Giuseppe e Simone, padre e figlio, proseguono con i locali al Vomero e sul lungomare la tradizione della famiglia
Alle 17.30 di lunedì 6 marzo Giuseppe e Simone Vesi prenderanno posto sul palco di Identità di Pizza, chiudendo il programma di una giornata piena di grandi protagonisti di questa specialità. Questo pezzo è uscito in anteprima per Identità di Pizza, la newsletter che Identità Golose dedica al mondo dei lievitati. Per riceverla regolarmente (e gratuitamente) basta iscriversi qui
Prossimamente padre e figlio sul palco di Identità di Pizza! Stiamo parlando di Giuseppe e Simone Vesi, terza e quarta generazione di pizzaioli napoletani, hanno la pizza nel Dna.
Giuseppe ha imparato dagli insegnamenti del padre, che lavorava per terzi e faceva gli extra nei locali dove lavorava nei week end, e, dopo varie esperienza presso diverse pizzerie partenopee, ha poi aperto la sua prima pizzeria Pizzeria Vesi in Via Tribunali, e oggi ha due locali Pizza Gourmet Giuseppe al Vomero e sul lungomare.
Simone, 18 anni, nato tra impasti e forni dopo gli studi all'alberghiero e l’Università della Pizza, si è appassionato di lievito madre e maturazione e lievitazione degli impasti. Oggi lavorano in parallelo e insieme, divisi e «uniti nei due locali napoletani, proponendo una pizza napoletana in chiave gourmet: cornicione alto e alveolatura ampia, disco sottile e cottura ad altissime temperatura come da tradizione».

Prodotti riconosciuti e tutelati da Slow Food; prodotti a Km 0, o comunque provenienti da una filiera corta e controllata, da aziende che adottano il biologico e non utilizzano Ogm, che foraggiano il proprio bestiame con mangimi sani e naturali: ecco i prodotti di Pizza Gourmet
Offrono un menu ricco che gira su due impasti: classico con
Petra 3, impasti indiretti con biga, acqua e sale; integrale con
Petra 9. Per le farciture prediligono prodotti selezionati di forte identità territoriale e non, come per esempio la pizza
Fantasia di colori e sapori con pomodorino Corbarino, pomodorino del Piennolo e pomodorino giallo del Vesuvio, mozzarella fior di latte di Agerola e fiocchi di ricotta di bufala campana, olio extravergine biologico del Cilento e basilico.
Questo solo un assaggio di quello che verranno a raccontare, e proporre, il 6 marzo 2017 al
Congresso di Identità Golose Milano: non mancate!
Mondo pizza
Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta
food writer and traveller, torinese di nascita ma romana d'adozione, da sempre nel mondo della comunicazione, scrive di enogastronomia “per caso” e per passione su diverse testate nazionali
Consulta tutti gli articoli dell'autore