In un caldo pomeriggio di fine giugno, nel tragitto da Crotone al PraiaArtResort, mi è venuto spontaneo chiedere al mio compagno di viaggio, originario del posto, come mai stessero bruciando i terreni che erano stati coltivati a grano. Ho scoperto così che la zona del marchesato sin dai tempi antichi si prestava alla coltivazione del grano per le caratteristiche del terreno argilloso, che a sua volta permette la riproduzione dei vermituri, le lumache del posto.
Sono raccolte in fase di letargo da uomini allenati a lavorare sotto a temperature elevate: occhio vigile e armati di zappa, riescono a scovare le loro tane. I vermituri si prestano alla preparazione di varie ricette. Una tradizione che è diventata parte integrante del nostro menu.
Spaghettone ai Vermituri (lumache), basilico e datterini
Ricetta per 4 persone
Ingredienti
300 g vermituri
250 g pomodorini datterini
5 foglie di basilico
1 spicchio d’aglio
50 g cipolla rossa di Tropea tritata
olio extravergine d'oliva q.b.
sale e pepe q.b.

I 35 coperti del ristorante gourmet Pietramare, aperto solo alla sera, telefono +39.0962.1902890
per le lumache
Prendete le lumache (
vermituri) una a una ed eliminare la cera che si trova davanti al guscio con uno spelucchino. Strofinarle con del sale fino e dell'acqua corrente fino a farle schiumare del tutto. Dopo questo passaggio importante, disporle in una pentola con dell'acqua e portare a bollore per 10 minuti. Scolare e di nuovo tirarle fuori dal guscio una a una, con l'aiuto di un ago. Una volta sgusciate si può passare alla preparazione del piatto.
Procedimento
Prendere una padella e riscaldare su un fuoco a fiamma bassa. Aggiungere l'olio extravergine d'oliva, l'aglio e la cipolla tritata. Fare rosolare e aggiungere i pomodorini datterini lavati e tagliati a metà, fare cuocere per qualche minuto ed infine aggiungere i Vermituri, facendo andare a fuoco lento per 2/3 minuti. Aggiustare di sale e pepe .
Nel frattempo, cuocere gli spaghettoni in acqua abbondate e salata e, raggiunta la cottura ottimale, scolare e versarli nella padella con il condimento preparato precedentemente. Amalgamare il tutto e, in ultimo, aggiungere il basilico tagliato a julienne. Impiattare formando con gli spaghettoni un nido e guarnire con il sugo e i Vermituri. Completare con una cimetta di basilico e decorare il piatto con dei gusci.