Ricette d'autore

Il Buon Paese racchiude da Nord a Sud un generoso, immane mosaico di sapori e tradizioni, ingredienti e specialità locali che diventano, per mezzo dei loro interpreti, memorabili ricette. Non solo narrazioni regionali, spesso persino un po’ stereotipate nella visione comune; la cucina, in realtà, è interprete di una ben più densa biodiversità creativa, un atto che va diversificandosi di paesino in paesino, di famiglia in famiglia, rendendo unico il patrimonio gastronomico italiano. Nella rubrica Ricette d’autore troverete le più autentiche interpretate dalle mani e dalla visione dei grandi chef del panorama nazionale; ricette di ogni tipo e di ogni sorta, adatte per ogni occasione, da un pranzo sontuoso e sofisticato a deliziose cenette all’insegna del comfort più totale: antipasti, primi piatti, zuppe, contorni, portate vegetali, mare e carni, ma anche la pizza, i lievitati, i dolci da credenza e irresistibili dessert per impressionare i vostri ospiti, o semplicemente per sperimentare in cucina seguendo le dritte e i consigli degli chef. Dai grandi ristoranti alla vostra tavola, le migliori Ricette d’autore


Nel Tagliolino freddo al lievito di birra di Jacopo Ticchi anche la pelle di murena diventa ingrediente

È profondo il mare del ristorante Da Lucio, a Rimini, che in coincidenza del fermo pesca dell'Adriatico, sceglie di proporre un menu carnivoro. In attesa del 15 settembre, ecco la ricetta di un'audace paglia e fieno iodata

Tagliolino freddo al lievito di birra, gamberi ros

Tagliolino freddo al lievito di birra, gamberi rossi di Gallipoli e pelle di murena è un piatto di Jacopo Ticchi, chef del ristorante Da Lucio, a Rimini

All'Osteria dell'Orologio, il mare di Fiumicino si intreccia con delicate note orientali

Quella dello chef Marco Claroni è una cucina che si affida al pescato locale, per poi lasciarsi contaminare da piacevoli incursioni asiatiche dando ancora più valore all'ingrediente, come accade nel piatto Ricciola, miso, pesche e fagiolini alla brace

Un po' Venezia, un po' Napoli: il Bisato in tecia della Trattoria del Local

Un filo sottile lega la tradizione veneziana alle origini dello chef Salvatore Sodano, che interpreta in questa nuova trattoria della Serenissima, uno degli ingredienti più amati della tavola locale, l'anguilla in umido

Nell'insegna 2 stelle Michelin a Montemerano, è l'orto a guidare la creatività in cucina

Il pomodoro ispira uno dei piatti signature nel menu firmato da Valeria Piccini, chef del ristorante Da Caino, immerso nella campagna toscana, una portata che muta a seconda delle varietà disponibili al momento

Elogio al pomodoro, un piatto di Valeria Piccini,

Elogio al pomodoro, un piatto di Valeria Piccini, chef del ristorante Da Caino, due stelle Michelin a Montemerano, Grosseto

Maremma tra orto e mare, nel piatto firmato da Alessandro Rossi

I gamberi rossi del mare toscano incontrano la biodiversità dell'orto-foresta, lo scrigno naturale che nutre cucina e creatività del cuoco al timone del ristorante Gabbiano 3.0, a Grosseto

Gamberi marinati, 15 pomodori, cocomero e zigolo,

Gamberi marinati, 15 pomodori, cocomero e zigolo, un piatto firmato da Alessandro Rossi, chef del ristorante Gabbiano 3.0, a Marina di Grosseto (Grosseto)

Quando la fine diventa un goloso inizio: Macedonia di frutta e verdura fermentata

Al ristorante Adagio, di Calamandrana nel Monferrato, lo chef Mario Maniscalco invita a riflettere sulla materia senza attenersi necessariamente all'ordine consueto di uscita delle portate, come accade con questo rinfrescante antipasto

Macedonia di frutta e verdura di stagione fermenta

Macedonia di frutta e verdura di stagione fermentata, una ricetta firmata da Mario Maniscalco del ristorante Adagio, a Calamandrana (Asti)

Loading...