22-10-2024
La degustazione dello champagne come un gioco… con qualche regola da seguire
Un approccio divertente, leggero e aperto a tutti per celebrare lo Champagne Day 2024, il 25 ottobre. Protagonisti gli abbinamenti con i formaggi
 
Per l’edizione 2024 dello Champagne Day, il Bureau du Champagne propone di esplorare gli abbinamenti tra Champagne e formaggi. Due prodotti che sembrano lontani tra loro, ma che celano molti punti di contatto, come storia, invecchiamenti, assemblaggi ed entrambi espressione del terroir e del savoir faire dell’uomo, e che insieme regalano armoniosi assaggi.
Qualche esempio? Si può giocare sul contrasto tra mineralità e austerità di uno Champagne Blanc de Blancs in versione brut nature e la dolcezza untuosa del Gorgonzola dolce. Un Rosé brut si armonizzerà con la cremosità del Taleggio o con il gusto intenso e profumato della Fontina d’alpeggio. Il Pecorino Fiore Sardo, dal carattere strutturato e complesso, può essere esaltato dalle note mature di uno Champagne Blanc de Noirs e le note dolci di uno Champagne Demi-Sec potrebbero anche trasformare una Burrata in un dessert a sorpresa.
Non ci sono restrizioni per i partecipanti allo 
Champagne Day, che ogni anno si svolge l’ultimo venerdì di ottobre: chiunque può partecipare, con eventi, degustazioni e brindisi. Una costellazione di eventi su tutta Italia raccolti sul sito ufficiale dello 
Champagne Day. Sul sito è inoltre possibile inserire il proprio evento, ricevere il 
kit di comunicazione e soprattutto scoprire la playlist Spotify dedicata allo 
Champagne Day.
Le uniche regole da seguire sono le 10 regole del servizio:
Per lo Champagne:
	- 
	
Si serve fresco e mai freddo
	 
	- 
	
Non fate il botto
	 
	- 
	
Non riempite il bicchiere fino all’orlo e ricordate che lo Champagne si versa in due tempi
	 
	- 
	
Preferite bicchieri a tulipano
	 
	- 
	
Asciugate la bottiglia con un tovagliolo bianco
	 
Per il formaggio:
	- 
	
Attenzione alla temperatura di servizio
	 
	- 
	
Attenzione a dove viene conservato
	 
	- 
	
Temperatura e superfici ideali per il servizio
	 
	- 
	
Anche l’occhio vuole la sua parte
	 
	- 
	
Tagliarlo a regola d’arte, ognuno con il proprio coltello
	 
L’obiettivo principale è dunque quello di divertirsi, scoprendo nuovi abbinamenti, giocare, testando combinazioni diverse e godere di un ottimo calice di Champagne.
Venerdì 25 ottobre sarà dunque l’occasione per celebrare il “vino dei re”; e voi cosa farete?
 
		
								
							
								In cantina
								Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo