02-04-2022
Da un lato le grandi anteprime toscane le cui degustazioni si sono concluse lo scorso 25 marzo, dall'altro, altrettante anteprime di denominazioni meno note, che nel tempo acquisiscono sempre più risonanza tra gli appassionati del settore: è L'Altra Toscana
La settimana dedicata alle anteprime dei vini toscani si è chiusa venerdì 25 marzo a Firenze con l’evento L’Altra Toscana, una degustazione delle denominazioni regionali forse meno note al grande pubblico, ma che sempre più destano interesse tra gli appassionati di vino e tra gli operatori del settore.
A completare il programma della giornata, le masterclass condotte da Gabriele Gorelli, riconducibili al primo (e unico) Master of Wine italiano sui temi del Sangiovese di Toscana da scoprire, la longevità dei vini di Toscana, la scelta del biologico e la sostenibilità.
Francesco Mazzei, Presidente dell'Associazione L'Altra Toscana, e Gabriele Gorelli, fondatore dell'unico master of Wine italiano
Questi alcuni dei nostri assaggi, spaziando liberamente fra i bianchi e i rossi, saltando di zona in zona, e di annata in annata:
Villa di Capezzana Carmignano 2018, Tenuta di Capezzana Il Sasso Carmignano 2020, Piaggia Chianti Rufina Riserva 2019, Frascole Chianti Rufina Riserva Lastricato 2017, Castello del Trebbio Fabbrica di San Martino Rosso Riserva doc Colline lucchesi 2016, Fabbrica di San Martino Apice doc Cortona 2018, Stefano Amerighi Castagno doc Cortona 2019, Fabrizio Dionisio Vermentino Maremma Toscana Bio 2021, Cantina Laselva Cenerentola doc Orcia 2017, Donatella Cinelli Colombini Mimesi Terre di Pisa Sangiovese 2019, Tenuta di Ghizzano
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
a cura di
Napoletana di nascita e lucchese di adozione, parte dalla critica letteraria per arrivare poi a raccontare di cibo e di vino (che sono anche le sue passioni). Adora viaggiare e va matta per la convivialità che si crea intorno alla tavola