Terry Giacomello
Cheese cake di baccalà profumato al finocchietto con ceci, pomodori confit e buccia di limone di Marianna Vitale
Guida alla Guida Paolo Marchi: «Nonostante tutto, si mangia sempre meglio. E non esiste solo il fine dining»
Filippo Bartolotta è un sommelier fiorentino, classe 1972, che dichiara di aver appreso la passione per il vino dal nonno siciliano. In verità è uno dei più conosciuti intenditori e comunicatori di vino, che noi di Identità abbiamo avuto il piacere d’incontrare, per la prima volta, a Londra durante un’edizione memorabile di Identità London.
Una città in cui ha vissuto, lavorato, insegnato e dato vita ai primi progetti che lo hanno fatto viaggiare per il mondo. Non possiamo scordare che, proprio in occasione della visita in Italia, qualche tempo fa, della famiglia Obama, selezionò nove vini per loro.
In inglese esiste il termine Wine Coach, ma Filippo supera il ruolo di chi può narrare il vino, non solo perché lo conosce molto bene, ma dal 2004 anima l’agenzia di enoturismo Le Baccanti. Un progetto internazionale che ha subito un duro colpo causa Covid-19.
A questo si deve aggiungere l’annullamento di tutte le più importanti manifestazioni del vino e le Masterclass, oltre ai tanti altri progetti sospesi. Bartolotta non ama piangersi addosso e scende in campo con nuove idee confermando: «Sono sempre stato attratto dalla comunicazione. Ho pensato che il video debba arricchire il fruitore con argomenti interessanti, di alta qualità occupando poco tempo. Proprio per questo ho ideato delle mini clip per narrare un vino in un minuto ossia: One minute wine. Una sfida incredibile presentare un vino in 60 secondi, in inglese, con il giusto sottofondo musicale e con il panorama perfetto».
Un uomo che cerca di bilanciare le cattive notizie con le belle. Crede fortemente negli uomini di sala e suggerisce: «La miglior leva per elevarsi nel tempo è non perdere mai la curiosità di sapere. Osservare attentamente chi ha più esperienza di te e fare tesoro del suo sapere. Questo virus ci ha messo a dura prova, non solo per la salvaguardia della nostra salute ma per aver mutato un mondo, anche quello del vino, che non sarà più come prima».
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo