Nicola Dell'Agnolo
Pane al seitan, lingua di vitello, nocciole e capperidi Matteo Baronetto
In cantina Barolo e Derthona: la rivoluzione del vino attraverso la qualità, l’ardire e l’amore per la terra
Lo chef de Cave di Ruinart Frédéric Panaïotis
Ruinart, la più antica maison di Champagne ha scelto la provincia di Parma, oggi anche riconosciuta come capitale creativa della gastronomia dall’Unesco, per presentare un grande millesimo, il 2007 Dom Ruinart Blanc de Blancs.
Uno champagne di uve 100% Chardonnay, il 75% delle quali provengono dalla Côte des Blancs e il resto da Reims, nella parte più settentrionale. Un naso che cattura per freschezza, frutta gialla e bianca, proprio come le note floreali ben alternate da sfumature di limoni.
In effetti proprio il 2007 è il suo primo millesimo dall’ insediamento a Ruinart, un battesimo con un’annata abbondante per raccolta ma con riti vendemmiali anticipati, non ottimali per un’estate piovosa.
Racconta Panaïotis: «Il ricordo di quella vendemmia è sempre vivido nella mia memoria. Il primo millesimo di Dom Ruinart è stato il 1959, annata mitologica con acidità basse che lo rese un fuoriclasse. La mia aspirazione quotidiana è che siano le uve selezionate e il tempo di affinamento a permettermi di raggiungere certi risultati».
La stessa tensione che lo chef de Cave ha provocato in tutti coloro che hanno accolto l’invito a presentarsi, nella reggia di Colorno presso la sede di Alma Scuola di cucina italiana, per la terza edizione del Ruinart Sommelier Challenge Italian Edition.
Da sinistra: Francesca Terragni (Direttore marketing generale di Moët Hennessy Italia), Frédéric Panaïotis, Silvia Rossetto (Senior brand manager Ruinart Italia)
Il vincitore di questa nuova edizione è stato Stefano Berzi, titolare dell’Hosteria del Vapore di Carobbio degli Angeli (Bergamo), con una bella storia di sala e cucina per un’insegna storica del territorio. Non ci resta che attendere l’edizione 2020!
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo