22-04-2023
Il libro è stato pubblicato da Porto Seguro Editore, 346 pagine, 30 euro
La cucina, soprattutto la cucina casalinga o comunque non esercitata per professione ma solo per passione, è un modo straordinario per raccontare. Per raccogliere le proprie memorie e trasformarle in sapori, profumi e forme, ma anche per suscitarne altre, magari inconsapevolmente. E' uno strumento potente per parlare di sé, della propria vita, ma anche del luogo in cui si è nati e cresciuti, oppure di un posto di cui ci si è innamorati durante un viaggio. O ancora, che si è solo sognato attraverso la letteratura, il cinema, la cucina stessa.
Il nuovo libro di Silvia Chiarantini, pubblicato da Porto Seguro con il titolo Parkour - La mia cucina, sconfinata e in movimento è una vivida dimostrazione di tutto questo. E' anche una raccolta di (belle) ricette, come spesso succede con i libri di cucina. Ma è molto di più: un "diario scomoposto", come si legge ancora sulla copertina del libro, una raccolta di racconti e aneddoti, in cui la cucina diventa molto esplicitamente strumento di quelle narrazioni di cui dicevamo.
L'autrice
E' un libro di ricette, che invita a leggere però soprattutto per i racconti che alle ricette si accostano, essendone ispirazione e contorno, risultandone il vero valore aggiunto.
Pubblicazioni e novità editoriali del pianeta gola
di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare Instagram: @NiccoloVecchia
Torta con mousse di cioccolato e torrone
Un invitante polpettone: la ricetta casalinga di Raffaele Alajmo e della moglie Mariangela