Rene Redzepi
Mandorle di scampidi Enrico Bartolini
Dall'Italia La Sicilia, la Toscana, il Piemonte: così lo chef Giuseppe Lo Presti cambia pelle all'Osteria Arborina
I pecorini di Podere Paterno, Podere Muriglioni 32, Monterotondo Marittimo (Grosseto), mtanda@inwind.it, telefono +393339617571
Sulle colline dell’Alta Maremma Toscana, a Monterotondo Marittimo, i fratelli Giuseppe e Mario Tanda accolgono i visitatori nello spaccio del Podere Paterno, l’azienda di famiglia dove allevano circa 1.000 pecore e lavorano direttamente tutto il latte prodotto. Di origini sarde - i genitori si sono trasferiti in Toscana negli anni ’Sessanta - dal 2005 hanno deciso di dare una svolta e di trasformare loro stessi il latte che per decenni era stato venduto ai caseifici della zona. I 150 ettari del Podere Paterno – così chiamato perché questo è il nome della località, ma anche in omaggio al padre da cui hanno ereditato mestiere e terra – sono destinati interamente al pascolo, che fornisce foraggio a sufficienza per l’autosostentamento del bestiame. I formaggi che vengono prodotti in azienda si ritrovano nelle botteghe della zona, nella ristorazione locale ma sono anche venduti in alcuni paesi esteri. Si tratta di formaggi freschi, ottenuti da latte pastorizzato, e di semi stagionati e stagionati a latte crudo, diversi per intensità e pasta per soddisfare i gusti degli appassionati, che convengono al Podere oltre che per acquistare i formaggi, anche per degustazioni e per visitare con i bambini la fattoria didattica.
Podere Paterno ha poi una particolarità che lo rende pienamente parte del suo territorio: per le fasi della lavorazione è usata l’energia rinnovabile ottenuta del calore geotermico, la cui estrazione e trasformazione caratterizza - anche paesaggisticamente - le colline della zona.
Napoletana di nascita e lucchese di adozione, parte dalla critica letteraria per arrivare poi a raccontare di cibo e di vino (che sono anche le sue passioni). Adora viaggiare e va matta per la convivialità che si crea intorno alla tavola
I vincitori del Vermentino Grand Prix. Da sinistra: Balbinvs 2020 di Terenzi, Burattini Bianco 2020 di Azienda Guido F. Fendi, Leopoldino 2020 di Fattoria Il Casalone, Matan 2020 di La Biagiola, Perlaia 2020 di Bruni, Norcias 2020 di Colle Petruccio, Monnallegra 2020 di Argentaia, Acquagiusta 2021 di Acquagiusta Wine, Audace 2020 di Cupirosso e Solo 2020 di Tenuta Dodici
Un'oasi di pace nella Maremma: ecco Castello di Vicarello
Mauricio Couly, una passione per i grandi formaggi del mondo, che reinterpreta in Patagonia
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose