Peppino e Angela Tinari
Agrumi&crostaceidi Sergio Colalucci
IG2020 on the road Spaghetti, sedano, missoltini e uvetta all'anice: Paolo Lopriore porta al Nord la pasta con le sarde siciliana
Massimo Bottura, coinvolto dai membri del Circo MagdaClan, durante l'inaugurazione di Al Mèni 2020
«C’è stato un momento nel quale ho realizzato che il cuoco dovesse fare un passo indietro perchè la rivoluzione tecnica era sufficientemente compiuta da non meritare ulteriore concentrazione di energie, e attraverso la cultura dovesse rappresentare qualcosa in piû della somma delle sue ricette»: sono alcune delle parole scritte da Massimo Bottura oggi, martedì 29 settembre, per commentare la nomina a Goodwill Ambassador del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (in questo articolo di Gabriele Zanatta la notizia completa).
Parole che combaciano perfettamente con quelle che lo stesso Bottura ha usato per aprire la settima edizione di Al Mèni, "circo mercato di sapori e cose fatte con le mani e con il cuore" organizzato dallo chef dell'Osteria Francescana insieme al sindaco di Rimini, Andrea Gnassi.
Piazza Cavour durante Al Mèni 2020
Uno dei laboratori organizzati da Slow Food Emilia Romagna
L'intervento del sindaco Gnassi durante l'inaugurazione
Uno dei tanti banchi del mercato di Al Mèni
Massimo Bottura sfila coi suoi ragazzi in chiusura della masterclass di Identità on the road 2020. Per vedere tutte le lezioni della nostra piattaforma digitale, clicca qui (per informazioni: iscrizioni@identitagolose.it oppure +390248011841, interno 2215)
Il sommo chef italiano, Massimo Bottura, è autore della prefazione di un libro che racconta un prodotto modenese straordinario, unico e che gli è carissimo, l'aceto balsamico - nelle versioni tradizionazle o Igp. Il Balsamico – L’Oro Nero di Modena si intitola il testo, edito da Artioli Editori 1899, 29,75 euro acquistandolo qui. Bottura produce anche un "suo" aceto balsamico, etichetta Villa Manodori, acquistabile qui
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose