Yasuhiro Sasajima
A tutta birra
Dall'Italia I Conoscenti: piccolo scrigno di ospitalità a Bologna
È stato vissuto con grande entusiasmo, lo scorso 16 dicembre sull’Etna, il primo Conviviale di Natale de Le Soste di Ulisse, associazione che racconta e promuove l’ospitalità e l’enogastronomia in Sicilia; fortemente voluto dal presidente Pino Cuttaia e dai due vicepresidenti Tony Lo Coco e Luciano Pennisi, l’evento, tenutosi nella cantina Pietradolce, importante azienda vinicola della famiglia Faro, è stata l’occasione per tutti i soci di incontrarsi, scambiarsi gli auguri di Natale e brindare ad un 2020 foriero di grandi progetti e novità per il sodalizio di professionisti isolani
Nel corso della giornata, organizzata per rinsaldare ulteriormente rapporti e legami nell’ottica di una crescita comune costante e continua, è stata anche rilanciata “Sicilia da vivere. Terre, mare e uomini”, la guida curata da Le Soste di Ulisse presentata in anteprima due settimane fa a Identità Golose Milano.
Gli chef che a inizio dicembre hanno rappresentato Le Soste di Ulisse a Identità Golose Milano: da sinistra Giuseppe Carollo, Francesca Carollo, Tony Lo Coco, Accursio Craparo e Giuseppe Costantino. Al centro, senza giacca da chef, il presidente Pino Cuttaia
Si tratta di un volume studiato per offrire al visitatore l’opportunità di organizzare il proprio percorso nella regione più vasta d’Italia, con la garanzia di ricevere l’accoglienza autentica di un territorio che non può essere conosciuto nelle sue specificità in pochi giorni; la Trinacria fotografata dalla guida è suddivisa nei tre antichi valli che caratterizzano il suo passato di influenze e dominazioni: Val di Noto (Catania, Ragusa e Siracusa), Val di Mazara (Agrigento, Palermo e Trapani) e Val Demone (Caltanissetta, Enna e Messina).
La pubblicazione riproduce fisicamente l’intento di fare squadra per annunciare al mondo le avvenenze di questa terra, finalità condivisa in modo corale dai suoi delegati, lo chef Pino Cuttaia, presidente del triennio 2018-2020, Nino Graziano, tra i fondatori dell’associazione e presidente onorario, nonché i vicepresidenti Tony Lo Coco e Luciano Pennisi, paladini senza riserve e promotori determinati del valore e della bellezza siciliane.
Da sinistra: Luciano Pennisi, Pino Cuttaia e Tony Lo Coco
La guida può essere scaricata gratuitamente online dal sito de Le Soste di Ulisse, interamente rinnovato nelle forme e nei contenuti, più elegante e di facile consultazione, attraverso il quale sarà presto possibile anche organizzare un viaggio esperienziale, prenotare hotel e ristoranti del circuito con un solo, unico click.
classe 1974, sommelier, assaggiatore di caffè e verace uomo del Sud, è alla costante ricerca di sole e cieli azzurri. Nato a Vico Equense e cresciuto a Castellammare di Stabia, ama la cucina quando è innovativa e ha solide basi. Epicureo di cuore e palato, vive e scrive a Palermo, ma mangia e beve ovunque. Collabora con Identità Golose dal 2016
Lo chef Damiano Ferraro del ristorante Capitolo Primo, presso il Relais Briuccia a Montallegro, in provincia di Agrigento. Il boutique hotel de charme fa parte del circuito di eccellenze sicule Le Soste di Ulisse
Gli chef ospiti per questa settimana a Identità Golose Milano: da sinistra Giuseppe Carollo, Tony Lo Coco, Francesca Carollo, Giuseppe Costantino e Accursio Craparo. Al centro, senza giacca da chef, il presidente delle Soste di Ulisse, Pino Cuttaia
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose