Dall'Italia

Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che meritano di essere assaporate e che non devono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori. Tutte le insegne che incontrerete nella sezione Dall’Italia non sono semplici insegne in cui fermarsi: sono storie da assaporare fino in fondo, i luoghi e i loro produttori, donne e uomini che impegnano ogni giorno a servizio della qualità per portare in tavola, e soprattutto sui nostri palati un’esperienza sempre unica. Solo insegne d’autore. Tutto il resto è noia.


Luca Lipoma porta la cucina di pesce ad Aversa: il successo di Vizi di Mare

Qualità del pescato, stagionalità e approccio senza scarti sono i pilastri della proposta che ha permesso al locale di diventare un riferimento nella provincia di Caserta

Luca Lipoma, a destra, con Antonio Rossi, chef, e

Luca Lipoma, a destra, con Antonio Rossi, chef, e Antimo Iavarone, maître

Sodamore: la bevanda analcolica ideata da Luca Argentero e amici conquista il mercato italiano

Il progetto sostenibile creato da cinque amici punta su gusto equilibrato e benessere, con una bottiglia di vetro trasparente ed etichette personalizzabili per esprimere la propria creatività

Il maestro e l'allievo: Georges Blanc e Matteo Rossatto, è gran cucina d'autore

La celebre toque transalpina e il suo chef de cuisine (piemontese, classe 1994) al ristorante Blanc di Vonnas hanno portato le loro storie e i loro piatti all'Alma di Colorno, insegnando che la cucina è un linguaggio universale, senza confini

Una "Casa delle Sementi" per la Puglia: «Salverò antichi vegetali dimenticati»

Lo chef Domingo Schingaro ci racconta il suo progetto, promosso con Borgo Egnazia. Più di una banca dei semi: un rifugio di biodiversità, dalla cima di cola al carciofo 100 foglie di Rutigliano. Che poi entrano nel menu del ristorante Due Camini...

Antiche sementi di verdure quasi scomparse, che ve

Antiche sementi di verdure quasi scomparse, che vengono raccolte e non solo depositate in una sorta di "banca del seme", ma avviate a nuova produzione, perché la biodiversità divenga pratica quotidiana, in grado di innervare anche il menu di un ristorante come il Due Camini del Borgo Egnazia, a Savelletri di Fasano (Brindisi): è l'ambizioso progetto Casa delle Sementi presentato dallo chef Domingo Schingaro all'ottava edizione di FoodExp a Lecce

Hypertrattoria: a Roma la prima edizione del festival dedicato alla trattoria italiana

Dal 18 al 25 maggio a Roma cuochi e osti provenienti da tutta l'Italia racconteranno l'evoluzione di un format centrale per la nostra cultura gastronomica. Ce ne parla la curatrice Laura Lazzaroni

Perché, nel ristorante dell'antico mulino ligure, la cucina è questione di Equilibrio

A Dolcedo (Imperia), nel cuore di un antico mulino ligure, ecco una tavola che unisce memoria e creatività, ego e delicatezza. Il risultato? Equilibrio, come dice l'insegna. Ad esempio, il Minestrone su tela dice tanto dello chef Jacopo Chieppa...

Un antico mulino nell'entroterra dell'Impe

Un antico mulino nell'entroterra dell'Imperiese, a poca distanza dello splendido borgo di Dolcedo: è questa la sede del ristorante Equilibrio, chef Jacopo Chieppa

Loading...