08-02-2022
Lucia De Luca e Valerio Serino, coppia nella vita e volti di sala e cucina del ristorante Terra di Copenhagen, una stella verde Michelin da pochi mesi. Cucineranno in via Romagnosi, menu di 5 portate a 75 euro vini inclusi, prenotazioni qui (photo Lorenzo Morandi, yourstory.it)
Venerdì 11 e sabato 12 febbraio: doppia data per una cena speciale all’Hub di Identità Golose. Per la prima volta dopo tanto tempo, scenderanno a cucinare in Italia due ragazzi romani che stanno facendo fortuna a Copenhagen. Lucia De Luca e Valerio Serino dettero inizio all’avventura danese nel 2014, allorché aprirono Il Mattarello, pastificio che cercava di alzare il valore dell’offerta di cucina italiana, all’epoca piuttosto scadente. Tre anni dopo, l’apertura di Terra, ristorante che da pochi mesi si fregia della stella verde Michelin, per l’impegno che i ragazzi mettono nel concepire una cucina incline ai concetti di sostenibilità, stagionalità e sprechi zero. Piatti eleganti, in cui la memoria delle loro origini e i sapori italiani traducono i migliori ingredienti danesi (e non solo). Il menu milanese sarà una summa dei signature dish di Valerio, concepiti in questi anni. Questo il dettaglio. Sedano, rapa e cozze. «L’antipasto», spiega Valerio, «è questo tubero che affonda le sue radici nella tradizione popolare e povera italiana. Lo deciniamo in due consistenze, una cruda con marinatura e acidificazione veloce nell’aceto di cetriolo e una cotta. Una sorta di assoluto, come si dice oggi, del sedano rapa, esplorato attraverso due vie. Completiamo con un’emulsione di cozze locali. Di solito usiamo quelle danesi, in questo caso siamo felici di poter metter mano a molluschi italiani, che hanno una nota salmastra più spiccata».
Sedano rapa e cozze
Gallinella, cavolo rapa e limone candito
Namelaka cioccolato bianco Valrhona, acetosa
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano
di
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
Identità Golose Milano è tutto quello che accade tra le mura dell’hub internazionale della gastronomia: eventi, attività esclusive, ma anche aggiornamenti sugli attesi cambi menu a cura dell’executive chef Edoardo Traverso, fino ai deliziosi report delle cene firmate da prestigiosi chef ospiti