05-09-2020
La sera del prossimo lunedì 14 settembre ci aspetta un appuntamento da non perdere, per la bellezza della cornice, la bontà di ciò che verrà servito durante la cena e soprattutto per il valore sociale dell'iniziativa.
Identità Golose Milano e Seta del Mandarin Oriental hanno infatti deciso di unire le forze per uno speciale charity dinner a favore di L’abilità Associazione Onlus. Un’elegante mise en place “sotto le stelle” sarà allestita lungo il tratto di via Andegari che collega Identità Golose Milano al Mandarin Oriental Hotel.
L’esclusivo gala dinner sarà firmato dagli chef Antonio Guida, Federico Dell’Omarino e dal pastry chef Nicola Di Lena del ristorante Seta del Mandarin Oriental e da Andrea Ribaldone e Simone Maurelli di Identità Golose Milano. Il menu sarà composto da 4 portate precedute da un aperitivo di benvenuto allestito negli spazi esterni dell’Hotel Mandarin. Per partecipare alla cena, è richiesta una donazione minima di 200 euro che sarà devoluta a L’abilità Associazione Onlus.
L’abilità Associazione Onlus, La Nuova Cultura della Disabilità, è stata fondata nel 1998 a Milano da un gruppo di genitori di bambini con disabilità e di operatori sanitari. L’abilità sviluppa e gestisce, direttamente o in partnership con enti pubblici e fondazioni, servizi e progetti innovativi per i bambini con disabilità e le loro famiglie nelle aree del gioco, dell’educazione, della scuola, della residenzialità e, in generale delle persone con disabilità, nelle aree dell’accessibilità e dell’inclusione. Fin dalla fondazione L’abilità ha lavorato con forza e con coraggio su due aspetti fondamentali: garantire ai bambini con disabilità il diritto al gioco e all’educazione, ai genitori l’ascolto e il supporto necessari.
Gli chef della serata. Da sinistra: Antonio Guida, Federico Dell’Omarino, Nicola Di Lena, Andrea Ribaldone e Simone Maurelli
L'idea si è poi materializzata in una fortunata serie di pranzi della domenica, uno al mese, ospitati a casa di Antonio Guida: «Abbiamo avuto un successo che ha superato ogni aspettativa. Abbiamo messo a disposizione un tavolo da 12 persone e abbiamo presto avuto una lista di attesa di circa sei mesi. Molto spesso una sola persona comprava l'intero tavolo, per poi invitare i propri amici a un pranzo domenicale: quasi sempre, iniziando alle 13, le persone lasciavano casa nostra verso le 19! Si crea ogni volta un'atmosfera veramente bella, positiva, da pranzo familiare, di vera condivisione. Prima del pranzo i responsabili dell'associazione raccontano il loro lavoro, invitando i partecipanti ad andare poi a trovarli nella loro sede. Poi si parte con il menu, un degustazione da 5 portate, con abbinamento vino ogni volta diverso: nella maggior parte dei casi, i vini e molti altri prodotti usati per il pranzo mi vengono donati da varie aziende che credono in questo progetto. I pranzi riprenderanno dal 27 settembre, dopo la lunga pausa imposta dal Covid, ma prima sono davvero felice di questa serata speciale che abbiamo organizzato con Paolo Marchi».
Antonio Guida
Ecco il menu della serata:
Andrea Ribaldone e Simone Maurelli Entrée: Sarda alla brace, gel di carpione e salsa all’aglio nero
Andrea Ribaldone e Simone Maurelli Tartare di dentice, salsa ceviche all’italiana e mizuna In abbinamento: Berlucchi ’61 Franciacorta Nature 2013
Antonio Guida e Federico Dell’Omarino Risotto al limone con peperoni e cardamomo In abbinamento: Runiart Blanc de Blancs
Antonio Guida e Federico Dell’Omarino Agnello al vadouvan, crema di zucchine in scapece e caprino In abbinamento: Caccia al Piano 1868 Ruit Hora Bolgheri 2017
Nicola Di Lena Mandorla con salsa alla fragola e litchi, amarena e gelato al pepe Timut
Per partecipare alla cena, è richiesta una donazione minima di 200 euro. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito di Identità Golose Milano o scrivere a prenotazioni@identitagolosemilano.it.
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano
a cura di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare