Luciano Monosilio sta per arrivare a Milano: lo attendiamo con grande piacere e curiosità per quattro cene speciali nell’Hub Internazionale della Gastronomia di Identità Golose Milano, da mercoledì 24 a sabato 27 aprile. Luciano è una vecchia conoscenza di Identità Golose. Lo abbiamo incontrato e ospitato diverse volte, su queste pagine e sui nostri palchi, quando era lo chef del ristorante di Alessandro Pipero, là dove si è affermato come firma autorevole della cucina d’autore italiana.
Poi è arrivata una svolta importante per la sua carriera: la scelta è stata quella di lasciare Pipero, per intraprendere un proprio percorso, sia come cuoco che come imprenditore. Luciano Cucina Italiana è il nome del suo nuovo progetto, che ha un obiettivo preciso: rilanciare la tradizione culinaria italiana. Nell’intento dello chef c’è infatti la voglia di ricreare un luogo simile a quelli in cui andava da bambino, l’immaginario classico del ristorante - trattoria. Puntando su pilastri come la pasta, sia fresca che secca, che Monosilio celebra non soltanto con la sua mitica Carbonara, ma anche con gli altri classici capitolini e con ricette contemporanee.

A settembre 2018 ha inaugurato il primo locale a Roma, a due passi da Campo dei Fiori, in Piazza del Teatro di Pompeo. Raccogliendo da subito un grande interesse da parte del pubblico romano: «Da noi vengono soprattutto clienti romani - ci racconta lo chef -, ci sono anche i turisti ovviamente, vista la posizione, ma principalmente ci rivolgiamo a un pubblico locale».
Ma Luciano Cucina Italiana non si fermerà a Roma: «Il mio progetto nasce con l’obiettivo di fare una cucina sempre comprensibile, e altrettanto replicabile», dice con grande decisione lo chef. E replicabile vuol dire «poter affidare le ricette del ristorante al personale di un nuovo locale, curandone la formazione, ma senza richiedere la presenza costante di chi ha creato quelle ricette. Il ristorante di Roma è stato costruito con l’idea di essere una scuola, un centro di formazione: chi lavorerà a nella capitale, potrà poi spostarsi e andare nelle prossime sedi dell’insegna». Una di queste è già pronta per essere inaugurata, subito dopo Pasqua, in particolare a Sanremo.

Insalata di carciofi sardi, nocciole tostate e carote
Dei suoi nuovi progetti, che non si fermano qui, avremo ancora modo di parlare nei prossimi giorni, ma ora concentriamoci sul menu che
Luciano Monosilio preparerà per le sue cene in via Romagnosi. Un menu che rappresenta perfettamente il suo nuovo corso.
E che si aprirà con l’antipasto Insalata di carciofi sardi, nocciole tostate e carote: «E’ un piatto che abbraccia un po’ tutta la cultura gastronomica italiana, il carciofo è presente un po’ dappertutto sulle nostre tavole, da nord a sud. Poi ho pensato al Regno di Sardegna e Piemonte, e così ho unito i carciofi che vengono dall’isola con le nocciole piemontesi, poi ho mischiato un po’ le carte, con i carciofi fatti alla romana, ma sardi, le nocciole tostate e le carote cotte in un brodo vegetale, insieme ai carciofi».
Della
Carbonara, la mitica Carbonara di
Luciano Monosilio, che sarà presente anche in questo menu dobbiamo aggiungere qualcosa? Certo che sì: ne abbiamo parlato proprio con lui, recentemente, in occasione del
Carbonara Day.
Luciano ci ha svelato i suoi segreti per una riuscita perfetta di questa celeberrima ricetta:
li trovate riassunti in questo articolo.
Si proseguirà poi con il Coniglio ripieno alla ligure con scarola, pinoli, uvetta e olive taggiasche. La scelta di questo piatto celebra proprio l’arrivo di Luciano Cucina Italiana in Liguria, dove sarà inserito in carta. «La farcia è realizzata in modo classico, con lardo, cosce del coniglio, olive taggiasche, pane raffermo. Poi viene arrotolato, cotto nel forno al vapore, e servito con purè e scarola saltata in padella».

Millefoglie alle due creme
Anche per il dolce,
Luciano Monosilio citerà un grande classico con il suo
Millefoglie alle due creme, in cui «le due creme sono crema classica e crema al cioccolato». Una chiusura a tutta golosità per un menu divertente, gioioso, che certamente non mancherà di soddisfare il pubblico che sarà dei nostri in via Romagnosi 3, da mercoledì 24 a sabato 27 aprile. Per informazioni e prenotazioni,
consultare il sito ufficiale.